• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELAGOA, Baia di

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELAGOA, Baia di (Lagoa "laguna"; A. T., 118-119)


Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé o English River, che ha in essa il suo estuario), 150 km. SO. dalla foce del Limpopo, tra il 24°40′ e 26°20′ S. e 33° E., limitata a nord-est dalla penisoletta di Injak e dall'isoletta d'egual nome. Nella baia sboccano il Maputo, il Tembé, il Matolla e il Komati con delle valli sommerse. La costa è paludosa e il clima caldo e umido, ma costituendo la baia, malgrado i banchi di sabbia che è necessario costeggiare per accedervi, un ottimo p0rto, ed essendo essa il luogo di sbocco d'un vasto retroterra, la regione è venuta assumendo grande importanza economica e politica. Fu scoperta nel 1502 dal portoghese Antonio de Campo; nel 1544 nella parte settentrionale della Baia fu fondata la fattoria di Lourenço Marques; questa contava appena 1000 abitanti (di cui solo un centinaio Europei) nel 1861; lo sviluppo economico del Transvaal, soprattutto minerario, e la colonizzazione della Rhodesia ha valorizzato il porto come più vicino punto d'accesso. La costruzione della ferrovia verso Pretoria e Iohannesburg e l'istituzione di alcune linee regolari di navigazione hanno ancora più aumentato l'importanza del luogo come regione di transito. Lourenço Marques conta ora 23 mila abitanti, di cui 5500 Europei, ed è il capoluogo della colonia.

In seguito alla spedizione Owen del 1823, l'Inghilterra aveva accampato diritti sulla baia, ma l'arbitrato del 24 luglio 1875 del presidente della Repubblica francese Mac Mahon assegnò definitivamente la zona al Portogallo.

Bibl.: Jesset, Key to South Africa Bay, Londra 1900.

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • INGHILTERRA
  • PORTOGALLO
  • TRANSVAAL
  • MOZAMBICO
Vocabolario
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la...
bàia²
baia2 bàia2 s. f. [dal fr. baille, che è il lat. *baiula (aquae) «portatrice (d’acqua)»]. – Tinozza di doghe di legno, cerchiate di ottone, usata in passato a bordo delle navi per la lavanda dell’equipaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali