• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAHÍA BLANCA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAHÍA BLANCA (A. T., 160-61)

Elio Migliorini

BLANCA Importante città dell'Argentina (provincia di Buenos Aires), fondata il 9 aprile 1828, per fronteggiare le incursioni degl'Indiani, in un luogo vicino a un ottimo porto; nel 1835 vi è sorta una parrocchia per iniziativa d'un sacerdote genovese. È posta a 38°42′52″ S. e 62°17′19″ O., 709 km. a SO. di Buenos Aires, 18 m. s. m., sulla riva destra del fiume Napostà che trae origine dalla Sierra de la Ventana; la città è a 7 km. dall'Atlantico, che forma una profonda insenatura detta el Rincón, dove è stato creato il più sicuro e completo porto militare dell'America Latina. Aveva appena 1500 ab. nel 1869, quando nell'ottobre di quell'anno cominciarono i primi lavori per il miglioramento del porto commerciale (che era stato dichiarato porto franco con legge 1° giugno 1856), e si accrebbe poi lentamente fino a quando l'apertura della prima ferrovia, inaugurata nell'aprile 1884, ha messo in valore la posizione geografica del luogo e la fertilità delle vicine campagne. Gli abitanti salirono quindi a 7000 nel 1891 e a 14.100 nel 1895. Nell'anno successivo, per difendersi da un possibile attacco del Chile, l'Argentina decise la costruzione d'un porto militare, e della direzione dei lavori fu incaricato l'ingegnere italiano Luiggi che, con l'aiuto d'una società impresaria olandese, condusse a termine il lavoro nel 1905 (porto militare Belgrano); un ingrandimento di questo porto è stato successivamente iniziato nel 1912. Durante i lavori si è procurato di migliorare il clima della zona costiera, arida e bassa, spesso spazzata dal vento, con piantagioni di alberi. La piovosità della regione è scarsa (300 mm.) e distribuita abbastanza regolarmente durante l'anno (40% del totale nel semestre estivo). Nel frattempo sono state accresciute le comunicazioni con l'interno, servite ora da 9 linee ferroviarie, e sono stati costruiti anche 4 scali commerciali (White, Galván, Cuatreros, Pareja). Il valore delle merci esportate via mare, mentre era di meno di 3 milioni di pesos oro nel 1892, è salito a 41 milioni nel 1910 e a 117 milioni e mezzo nel 1927 (di cui 76 milioni di grano). Molti silos ed elevatori agevolano la conservazione e l'imbarco dei cereali. Importante è anche l'esportazione di lana, prodotta negli ottimi pascoli dei dintorni di Bahía. Gli abitanti sono saliti a 37.775 nel 1906 e a 44.143 nel 1921; altri 20 mila abitano presso i diversi porti che distano una diecina di km. da Bahía. La città ha aspetto moderno con case bianche, piazze, giardini, senza speciali caratteristiche; le vie si tagliano regolarmente ad angolo retto. Vi sono circa 1500 case commerciali. L'elemento italiano, che aveva già nel 1828 partecipato alla fondazione della città, si è in seguito accresciuto soprattutto per la venuta di validi agricoltori marchigiani, muratori e venditori ambulanti meridionali, agricoltori e commercianti del Piemonte. Sino al censimento del 1906 gl'Italiani erano stati in prevalenza assoluta; vennero poi sorpassati dagli Argentini.

Vedi anche
Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo ... eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ...
Tag
  • AMERICA LATINA
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • PIEMONTE
  • CEREALI
Altri risultati per BAHÍA BLANCA
  • Bahía Blanca
    Enciclopedia on line
    Bahía Blanca Città dell’Argentina (274.509 ab. nel 2001), nella provincia di Buenos Aires, sull’omonima baia. Il porto, uno dei maggiori del paese, è sede di importanti attività commerciali; le esportazioni riguardano i cereali, la lana e le carni, queste ultime lavorate nelle locali industrie conserviere; ...
Vocabolario
bahiano
bahiano ‹baì-› (o baiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Baía ‹bḁìḁ› (già Bahia), stato del Brasile nord-orientale. Come sost., abitante, originario di Bahia.
bah
bah ‹ba› interiez. – Esclamazione di meraviglia, di spregio, di rassegnazione. Spesso serve a sostituire una risposta, ed equivale a «non so cosa dirti», «può darsi che sia così» e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali