• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bahamas

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di capo dello stato è detenuta dalla Corona britannica, rappresentata da un governatore generale che ne fa le veci (attualmente Sir Arthur Foulkes).

Politica

All’epoca dell’indipendenza, la guida politica del paese era nelle mani di Lynden Pindling, leader del Progressive Liberal Party (Plp) che ancora oggi, in un sistema multipartitico ma di fatto bipolare, gode di un ampio sostegno. Dall’altra parte dello schieramento politico vi è il Free National Movement (Fnm), guidato da Hubert Ingraham, che ha vinto le ultime elezioni generali del maggio 2007, ottenendo il 49,8% dei voti e 23 seggi su 41 disponibili. L’attuale leader del Plp, Perry Christie, ha ottenuto invece il 47% dei voti e i restanti 18 seggi.

Dati economici

Le Bahamas hanno raggiunto buoni rapporti economici con Stati Uniti, Canada e Unione Europea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe per i paesi caraibici del Commonwealth e dell’Accordo di Cotonou. Il paese tuttavia non fa parte dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e, a livello regionale, nonostante sia membro della Comunità caraibica che comprende 13 paesi del Commonwealth caraibico, non partecipa alle attività commerciali comuni.

Nei confronti di Haiti, e in misura minore nei confronti di Cuba, le Bahamas riscontrano un grave problema d’immigrazione clandestina, tanto che il suo controllo risulta una stringente priorità dell’agenda governativa.

Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, l’isola ospiterebbe tra i 20.000 e i 50.000 clandestini haitiani, tra il 5 e il 14% della popolazione totale delle Bahamas. L’alta percentuale giustifica le preoccupazioni del governo, che ha recentemente chiesto il sostegno degli Stati Uniti per risolvere il problema degli sbarchi illegali. La rigida legislazione in materia lavorativa e il selettivo sistema legale per la concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità haitiana clandestina, d’altra parte, di ottenere i diritti di cui godono gli abitanti delle Bahamas, rendendo ancor più difficile la convivenza sull’isola.

Altra annosa criticità del paese è data dal traffico internazionale di stupefacenti. Si stima che nel corridoio tra Giamaica, Cuba e Bahamas ogni anno transitino 20 tonnellate di cocaina. Rispetto agli anni Ottanta, tuttavia, la quantità di marijuana e cocaina smerciata nella regione è nettamente diminuita, grazie anche agli accordi internazionali per il controllo strategico del narcotraffico stipulati tra la Forza di difesa delle Bahamas reali e la Guardia costiera statunitense, e tra i servizi di sicurezza locale e le autorità britanniche delle isole Turks e Caicos.

Tra i paesi caraibici la monarchia bahamita è il più prospero, nonostante abbia risentito della crisi mondiale del 2008-09 subendo una recessione. Il traino economico è costituito dai servizi finanziari – interni e off-shore – e dal turismo, settore che da solo produce circa un terzo del pil nazionale. Qualora il governo riuscisse a sconfiggere la criminalità organizzata legata al narcotraffico locale, migliorando le condizioni di sicurezza per gli stranieri (l’80% dei quali proviene dagli Stati Uniti), i proventi del turismo potrebbero aumentare ulteriormente. D’altronde il tasso di disoccupazione, cresciuto notevolmente negli ultimi anni sino a raggiungere il 15%, rimane un problema per la crescita del paese.

Vedi anche
Bahama Arcipelago StatoArcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, ... Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... marijuana (o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione ... comunità Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il 15° e il 17° sec., in ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • ISOLE TURKS E CAICOS
  • ACCORDO DI COTONOU
  • COMUNITÀ CARAIBICA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Bahamas
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una Camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Al censimento 2010 la popolazione risultava pari a 351.461 ab., salita a 382.571 ab. ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi che hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri no-minati dal premier. ...
  • Bahamas
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica ...
  • Bahama
    Enciclopedia on line
    Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento del 2000 e 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) è cresciuta a un ritmo decisamente modesto: inferiore all'1% tra il 1970 e il 1980 e di poco superiore ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, inferiore all'1%; successivamente tale incremento è andato aumentando, stabilizzandosi, a metà degli ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che già nel 1964 aveva conseguito l'autonomia interna, è entrato immediatamente a far parte delle Nazioni ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola di Florida, dalla quale sono separati per il Canale di Florida, e sul lato settentrionale di Cuba, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali