• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAHAMA

di Anna Bordoni, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BAHAMA.

Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Bahama

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Al censimento 2010 la popolazione risultava pari a 351.461 ab., salita a 382.571 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). Nonostante il Paese abbia risentito della crisi mondiale del 2008-09, l’economia rimane una delle più prospere dell’area caraibica: principali fonti di reddito sono il turismo e le attività finanziarie interne e off-shore, settore che contribuisce per circa un terzo alla formazione del PIL. Malgrado gli interventi del governo, rimangono critiche le condizioni di sicurezza per gli stranieri a causa della criminalità organizzata, legata al narcotraffico e alla massiccia immigrazione clandestina, proveniente soprattutto da Haiti.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Dopo un quinquennio di governo del Progressive liberal party (PLP), le elezioni del maggio 2007 videro l’affermazione del Free national movement (FNM) di Hubert Ingraham, che tornò a ricoprire l’incarico di primo ministro già esercitato nel decennio 1992-2002. Contro il PLP pesarono in particolare la percezione di una corruzione ancora diffusa nel partito e alcuni scandali, rispetto ai quali il premier uscente Perry Christie si mostrò indeciso e incapace di esercitare una forte leadership. Il controllo dei traffici di droga e dell’immigrazione irregolare – soprattutto cubana e haitiana – rimasero problemi strutturali anche negli anni del governo Ingraham, durante i quali si registrò inoltre un incremento dei già numerosi episodi di criminalità violenta. Tali aspetti, uniti alla crisi economica globale che determinò una netta riduzione dei flussi turistici e un aumento della disoccupazione, influenzarono gli esiti delle consultazioni del maggio 2012: il PLP si aggiudicò 29 seggi contro i 9 del FNM e Christie diventò nuovamente premier. Nel febbraio del 2013, il nuovo esecutivo presentò un proprio progetto di riforma del sistema della tassazione, proponendo l’introduzione di un’imposta sul valore aggiunto. L’imposta, fissata al 7,5% per i beni e i servizi, diventava effettiva il 1° gennaio del 2015. In politica internazionale, B. mantenne i suoi rapporti con i Paesi vicini, pur non partecipando all’iniziativa del mercato unico della Comunità caraibica (Caricom single market and economy, CSME); mentre proseguì la cooperazione con gli Stati Uniti per combattere i traffici di droga. Il Paese rafforzò inoltre le sue relazioni con la Cina.

Tag
  • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
  • COMUNITÀ CARAIBICA
  • OCEANO ATLANTICO
  • STATI UNITI
  • FLORIDA
Altri risultati per BAHAMA
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una Camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica di ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi che hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1973. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una bassa e un gabinetto di almeno otto ministri no-minati dal premier. ...
  • Bahamas
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La ...
  • Bahamas
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una camera alta, una camera bassa e un gabinetto di almeno otto ministri nominati dal premier. La carica ...
  • Bahama
    Enciclopedia on line
    Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri fisici L’arcipelago è una delle poche formazioni madreporiche atlantiche, con circa ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento del 2000 e 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) è cresciuta a un ritmo decisamente modesto: inferiore all'1% tra il 1970 e il 1980 e di poco superiore ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, inferiore all'1%; successivamente tale incremento è andato aumentando, stabilizzandosi, a metà degli ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che già nel 1964 aveva conseguito l'autonomia interna, è entrato immediatamente a far parte delle Nazioni ...
  • BAHAMA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola di Florida, dalla quale sono separati per il Canale di Florida, e sul lato settentrionale di Cuba, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la...
cascarilla
cascarilla s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici in racemi. La corteccia dei rami (detta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali