• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGNOLI

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGNOLI (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Frazione del comune di Napoli: deve il nome alle sue fonti di acque clorurato-sodiche termali (fino a 80°), per le quali il luogo era noto sin dall'antichità (Balneolae). Le acque sono indicate nelle forme artritiche e reumatiche, nei postumi di traumi, nelle affezioni ginecologiche. I bagni possono prendersi in parecchi stabilimenti. Oltre a questi, hanno favorito lo sviluppo di Bagnoli, sì da farne come un quartiere esterno della metropoli, i grandi stabilimenti siderurgici dell'Ilva (ora peraltro non più attivi com'eran prima) e i varî rapidi mezzi di locomozione, che l'uniscono al centro della città. Le notizie più recenti, pubblicate dal comune, assegnano a questa frazione, insieme con Fuorigrotta, una popolazione di 32.295 ab., la quale corrisponde quasi alla somma degli abitanti ascritti alle due paerocchie di Bagnoli (7442) e di Fuorigrotta (25.017). Posta Sulla via di Pozzuoli, Bagnoli gode d'una vista incantevole sulla parte occidentale del Golfo di Napoli. Durante la stagione estiva è luogo di villeggiatura frequentatissimo per la sua ottima spiaggia.

Vedi anche
Ilva Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento alle miniere di ferro elbane. Nel 1911 l’I. assunse la guida di un consorzio industriale (Consorzio ... questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. Dopo l’Unità Di questione m. si cominciò a parlare quasi subito dopo il 1861 in relazione ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la s. estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima fusione ... Edoardo Bennato Cantautore italiano (n. Bagnoli 1949). Già in evidenza fin dal suo primo album Non farti cadere le braccia (1973), ne consacrarono il successo La torre di Babele (1976) e Burattino senza fili (1977). Nel suo stile si fondono elementi rock, blues e della tradizione mediterranea, mentre i testi sono spesso ...
Tag
  • POZZUOLI
  • ILVA
Altri risultati per BAGNOLI
  • Bagnoli
    Enciclopedia on line
    Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, 80 °C). Ex zona industriale, ha avuto fino agli anni 1980 uno sviluppo notevolissimo (stabilimenti ...
Vocabolario
bagnòlo
bagnolo bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo...
bagnolése
bagnolese bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali