• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIENO, Bagni di

di Guido Ruata - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FIENO, Bagni di

Guido Ruata

Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, il fieno tagliato di fresco e in piena fermentazione viene ammassato, a strati di un metro a un metro e mezzo, su tutta la superficie del pavimento di vaste camere, dove - per effetto della fermentazione stessa - acquista alte temperature che nel centro della massa possono raggiungere anche i 60°. Vi si praticano degl'incavi abbastanza profondi, delle dimensioni di una persona, nei quali si adagiano, ravvolti in un lenzuolo, i pazienti che poi vengono ricoperti di fieno in modo da lasciare emergere solamente il capo. Ivi essi rimangono per un tempo variabile da mezz'ora a un'ora, durante il quale vanno soggetti a una profusa sudazione generale; all'operazione si fa seguire un bagno o una doccia di lavaggio calda e quindi un periodo di riposo in letto sino a che la sudazione ancora in atto si esaurisca.

Nell'opinione dei medici fautori dei bagni di fieno, le malattie che traggono maggior beneficio da questa cura sono, in primo luogo, le forme reumatiche. Se ne afferma egualmente l'utilità nelle turbe dovute ad affievolito ricambio e in varie forme di esaurimento. Vengono infine trattate con essi le manifestazioni gottose, l'obesità, alcune affezioni epatiche e delle nefriti croniche.

Le zone più rinomate per i bagni di fieno sono quelle del Monte Sciliàr e quella del Monte Rocca, a nord di Cavalese e della valle di Fiemme. Secondo J. Clara, l'azione dei bagni di fieno non è solamente dovuta al calore sprigionato dalla fermentazione, ma anche alla formazione di sostanze curative dovuta agli stessi processi fermentativi. Questo fattore medicinale che s'assomma al fattore termico, sarebbe legato alla natura del fieno impiegato cioè alla speciale flora delle due zone indicate, poiché il fieno di altre regioni non dà risultati egualmente favorevoli.

I bagni di fieno si fanno a Fié (m. 908), ai piedi dello Sciliàr ove esiste uno stabilimento appositamente attrezzato, al Passo degli Oclini (m. 1989), ampia sella erbosa fra il Corno Bianco e il Corno Nero, a Carano (m. 1080) e Daiano (m. 1170) in val di Fiemme, dove pure esistono piccoli stabilimenti, e in qualche altra località della regione.

Vedi anche
fieno Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole e accetto al bestiame. Il metodo di raccolta dei foraggi, che ne consente la conservazione ... flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta ... Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, Siusi e Fiè. Sullo S., nelle località Monte Castello e Terra Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici ... obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema ...
Tag
  • VALLE DI FIEMME
  • ALTO ADIGE
  • CAVALESE
  • OBESITÀ
Vocabolario
bagno
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
fièno
fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali