• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bagnacavallo

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bagnacavallo

Augusto Vasina

. Una tradizione locale pretenderebbe, basandosi sulla vicinanza di B. a Ravenna e sugli stretti rapporti esistiti fra i due centri nei secoli XIII e XIV, che D. avesse risieduto o almeno fosse transitato per B. durante le sue peregrinazioni romagnole; ma nessun elemento di fatto è venuto finora ad avvalorarla. Alla particolare tradizione di una sosta di D. presso la vicina pieve di S. Pietro in Sylvis si riconduce poi l'ipotesi che nel volto di una Madonna di scuola trecentesca, affrescata nel terzo pilastro a sinistra di detta pieve, si debbano ravvisare le sembianze del poeta. Ma si tratta di un indizio troppo fragile perché possa essere preso seriamente in considerazione.

Sembra piuttosto verosimile che D. sia venuto a conoscenza di B. e dei suoi conti, i Malvicini, durante la sua permanenza in Ravenna presso i Polentani, che con quella terra e i suoi signori erano già in stretti rapporti di natura patrimoniale e in seguito anche familiare.

Come la Ravenna dei Traversari, anche il castello di B., situato nel cuore della Romagna, dovette essere per iniziativa dei suoi conti, soprattutto nella prima metà del '200, un centro fervido di vita cavalleresca e cortese, oltreché di rispettabili tradizioni filoimperiali. Tramontata la potenza sveva in Italia, anche le fortune dei conti Malvicini declinarono rapidamente, e nel volgere di pochi decenni questa casata fu assai prossima all'estinzione.

Motivato appare pertanto il verso del poeta: Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia (Pg XIV 115), dove, nell'esprimere indirettamente il rimpianto per la smarrita tradizione di curialitas dei Malvicini, per dirla con Benvenuto, D. non può nascondere un senso di sollievo nel saper questa casata, proprio per essere ormai sul punto di estinguersi, sottratta all'ineluttabile, doloroso destino che affligge, ai tempi del poeta, la nobiltà romagnola.

In via d'estinzione la linea maschile dei conti di B. - che sembrano ormai aver smarrito il senso delle loro tradizioni filoimperiali per intristirsi nelle lotte di fazione rinnovantisi stancamente nella Romagna due-trecentesca - una delle ultime discendenti di questa casata, Caterina, andata sposa a Guido Novello da Polenta signore di Ravenna, compare ai margini della biografia dantesca nella veste di proprietaria di beni goduti in Ravenna dai figli dell'Alighieri.

Bibl. - Notizie su B. e i suoi conti nei secoli XIII e XIV si ricavano dalle cronache di Salimbene e del Cantinelli. Inoltre cfr. L. Balduzzi, Dei conti Malabocca o Malvicini signori di B., in " Giorn, araldico-genealogico-diplomatico " IV (1876-1877) 312-322, 344-355, 382-393; C. Rivalta, Dante a B., Ravenna 1916; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, 157-159; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna-Faenza 1965, 9-217 passim; A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., Firenze 1966. Circa la questione del presunto ritratto dantesco nella pieve di B., cfr. L. Veggi, La basilica di S. Pietro in Sylvis di B., Ravenna 1964.

Vedi anche
Lamone Fiume dell’Emilia-Romagna (100 km; bacino di 522 km2). Nasce presso l’Alpe di Vitigliano, nell’Appennino Tosco-Emiliano, e forma una valle orientata a NE fino allo sbocco in pianura, a Faenza. La valle è stretta e incisa in terreni argillosi. A monte di Faenza riceve il suo maggior affluente, il Marzeno. ... Maghinardo Pagani di Susinana Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per ... Cosimo Morèlli Morèlli, Cosimo. - Architetto (Imola 1732 - ivi 1812), di origine ticinese. Fu tra i più operosi artefici del rinnovamento neoclassico in Italia. Le sue opere principali sono il duomo di Imola e il palazzo Braschi a Roma (1791), costruito per papa Pio VI. Notevoli inoltre il duomo di Macerata e quello ... Stefano Pelloni detto il Passatóre Passatóre, Stefano Pelloni detto il. - Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il Passatore, Stefano Pelloni detto il (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla macchia e per tre anni imperversò ...
Tag
  • GUIDO NOVELLO DA POLENTA
  • MALVICINI
  • RAVENNA
  • FIRENZE
  • ITALIA
Altri risultati per Bagnacavallo
  • Bagnacavallo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007). Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla ...
  • BAGNACAVALLO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta di Byron, Allegra; possiede scuole, una biblioteca comunale, teatri, opere di beneficenza. È sulla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali