• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGATTELLA

di Jacopo GELLI - Adriano LUALDI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGATTELLA (dal lat. baca "bacca, cosa da nulla"; la forma bagatella ricalca il fr. bagatelle, a sua volta derivato dall'italiano)

Jacopo GELLI
Adriano LUALDI

Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco.

Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata all'arbitrio del compositore; soli caratteri necessarî e costanti debbono essere la piccola mole, una certa leggerezza e serenità di tono, la chiarezza dello stile. Dvořák, p. es., ha adoperato il nome di bagattella per alcuni pezzi per pianoforte (o armonium), due violini e violoncello.

Si trova posta già da Francesco Couperin (1668-1733) a titolo di un pezzo per arpicordo. Più conosciute sono le Sette bagattelle di Beethoven (Des Bagatelles, op. 33, par Louis van Beethoven, 1782, è il titolo del manoscritto autografo; la data 1782, benché di mano del maestro, non sembrerebbe però sicura), pubblicate nel 1802-1803 a Vienna. Altre "bagattelle" scrisse più tardi Beethoven; due delle quali pubblicate come op. 119 e 126; una terza, pubblicata nell'edizione completa di Breitkopf e Härtel, volume supplementare, p. 350.

Giuoco. - E un giuoco di mano fatto da giocolieri, ma anche una partita che si giuoca sul biliardino, ch'è antico quanto il biliardo (v.). Il tavoliere della bagattella varia da metri 1,75 a 4 nella lunghezza e da 0,50 a 1 metro nella larghezza. I più comuni misurano m. 1,75, per 0,50. Il tavoliere ha il piano di marmo, di ardesia o di legno duro ben levigato, ed è ricoperto da un panno verde, ben teso, ma non incollato. Il tavoliere è circoscritto da mattonelle eguali a quelle del biliardo. La mattonella superiore non è diritta, ma ad arco tondo pieno. Verso questa il tavoliere ha 9 buche di diametro leggermente minore di quello delle palle di avorio con le quali si giuoca. Queste palle sono 4 bianche, 4 rosse e una nera eguali nella misura, nel peso e nella materia. Le palle si lanciano con una stecca alquanto più corta di quella del biliardo.

Sulla bagattella si giuocano tre diverse partite. La più comune è la partita all'inglese, combattuta da due campi avversi d'un egual numero di giocatori ciascuno. Chi ha la mano pone la palla nera sulla penitenza (a) e la palla con la quale deve battere in b. La palla che non tocca la nera, o esce dalla bagattella o torna indietro oltre la metà del tavoliere (linea m-n), è morta, cioè perduta.

Chi manda la palla nera in una buca raddoppia a suo vantaggio i punti indicati dalla buca stessa, e con le altre tre palle tenta di occupare altre buche, per guadagnarne i rispettivi punti.

Quando un partito ha fatto il proprio giuoco, spetta a quello contrario di farlo, ripetendo quanto è stato detto sopra. Quindi il perdente paga al vincitore la differenza dei punti fatti in meno. Le buche segnate 4 e 6 possono essere fatte direttamente, le altre solo di mattonella, altrimenti i punti fatti vanno a favore dell'avversario. Quando la nera non va in buca, non è obbligatorio ribatterla; ma è vantaggioso fare le buche prossime ad essa.

La partita senza l'eguale si disputa tra due giuocatori. Chi ha la mano pone sulla penitenza la palla nera e la batte con la propria collocata in b. Lascia, quindi, giuocare l'avversario, perché in questa partita i giuocatori si alternano nel lanciare una ad una le proprie 4 palle. La partita è vinta da chi per primo raggiunge 25 o 31 punti.

Infine, si ha la partita a Mississipì. Davanti alle buche sulla linea m-n si pone il ponte, ch'è una striscia di legno con 9 archi numerati da 1 a 9 disposti in modo da coprire metà delle buche segnate 8, 9, 7. I punti non valgono se prima la palla del giocatore non tocca la nera, e, se la tocca, raddoppia i punti che eventualmente ha fatti. Il giuoco consiste nel far passare le palle sotto uno degli archi dopo aver fatto loro toccare la mattonella, altrimenti i punti fatti sono bevuti e si accreditano all'avversario. Vince colui che per primo raggiunge la cifra di punti stabilita.

Vedi anche
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di circa ... bocce Popolare gioco nel quale i giocatori cercano di fare punto, avvicinando il più possibile le b. loro assegnate a una più piccola, boccino, lanciata sul campo all’inizio della gara. Il radicamento popolare del gioco e la sua forma ludico-ricreativa hanno in parte ostacolato il processo di formalizzazione ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. Campo ... David Hume Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove rimase fino al 1737, lavorando ...
Tag
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • BEETHOVEN
  • ARPICORDO
  • ARMONIUM
Altri risultati per BAGATTELLA
  • biliardo
    Enciclopedia on line
    Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie). Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. Il tavolo (un rettangolo dalle dimensioni laterali generalmente in rapporto di 2:1 tra loro) ha il ...
  • BILIARDO
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti a conclusioni univoche. In Italia, in un quadro editoriale piuttosto povero legato soprattutto ai giochi ...
Vocabolario
bagattèlla
bagattella bagattèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. a. ant. Gioco di prestigio, di bussolotti. b. Gioco simile al biliardo che si fa sul tavoliere del biliardino, a 9 buche, con 4 palle bianche, 4 rosse e una nera, lanciate con una corta...
bagattellière
bagattelliere bagattellière s. m. [der. di bagattella], ant. – Giocatore di bagattelle, cioè chi fa giochi di prestigio o di bussolotti; furono così chiamati in partic. i rozzi burattinai che, nelle fiere e nei mercati, si esibivano in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali