• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAKI, Badou

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZAKI, Badou

Filippo Maria Ricci

Marocco. Sidi Kacem, 2 aprile 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Wydad Casablanca; Real Maiorca; AS Salé • In nazionale: oltre 100 presenze • Vittorie: 3 Campionati marocchini (1977, 1978, 1986), 3 Coppe del Marocco (1978, 1979, 1981), Giochi del Mediterraneo (1983), 1 Pallone d'oro africano (1986) • Carriera di allenatore: AS Salé, KAC Marrakech

È stato uno dei più validi portieri africani di ogni tempo. Arrivato in nazionale a soli 20 anni, nel 1979, ha difeso la porta dei Leoni dell'Atlas fino al 1992, disputando quattro volte la Coppa d'Africa e riportando tre sconfitte in semifinale, nel 1980, 1986 e 1988. Si è fatto conoscere ai Mondiali messicani del 1986, restando imbattuto per quasi tre gare, fino al gol del portoghese Diamantino nella partita poi vinta per 3-1 dal Marocco contro i vicecampioni europei. Il secondo gol incassato, una punizione di Lothar Matthäus a due minuti dal termine negli ottavi, fu fatale al Marocco, ma Zaki conquistò ugualmente un posto in Europa, al Real Maiorca in Spagna, e il Pallone d'oro africano. Ha chiuso la carriera di giocatore in Canada ed è poi diventato allenatore.

Vedi anche
Marrakech Città del Marocco (823.154 ab. nel 2004), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, è circondata da un esteso palmeto, irriguo; la temperatura può scendere sotto gli 0 °C in inverno ... Zenga, Walter Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Lothar Matthäus Matthäus, Lothar. - Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi e una Coppa Uefa (1996), e dell'Internazionale (1988-92), contribuendo alla vittoria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOTHAR MATTHÄUS
  • MARRAKECH
  • MAROCCO
  • CANADA
  • AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali