• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADEN-WÜRTTEMBERG

di Bruno NICE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BADEN-WÜRTTEMBERG

Bruno NICE

Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto all'anteguerra (35.750 km2 di fronte a 15.700). Esso conta (fine del 1956) una popolaz. di 7.164.700 ab., pari a 200 ab. per km2. È da notare inoltre che, in precedenza, il Land portava il nome di Württemberg-Baden. Capitale è rimasta Stoccarda, che alla fine del 1956 contava 605.000 ab.

Il Land, il terzo per grandezza fra quelli della Repubblica Federale di Germania, è povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera) e la stessa agricoltura dà una produzione relativamente modesta. Perciò si sono tanto più fortemente sviluppati l'industria e l'artigianato, che fanno del B.-W. la seconda regione industriale della Rep. Federale dopo la Renania sett.-Vestfalia (v.). Nel 1950 gli addetti all'industria ed all'artigianato superavano il 41% della popolazione, mentre il 17% andava agli addetti all'agricoltura e selvicoltura, il 13% agli addetti al commercio ed ai trasporti, il 13% agli addetti agli impieghi ed ai servizî, il resto alle condizioni non professionali (pensionati, redditieri, ecc.). Nel settore industriale il maggior numero degli addetti si trova nelle industrie meccaniche e tessili, seguite a distanza da quelle elettrotecniche, chimiche, del legno, del tabacco, ecc. La principale produzione agricola è data dalle patate (oltre due milioni di t all'anno), seguite dal frumento e da altri cereali, nonché dalla barbabietola da zucchero. Il 35% delle aziende agricole ha una superficie compresa fra 0,5 e 2 ha, il 32% fra i 2 ed i 5 ha, il 20% fra i 5 ed i 10 ha. I boschi appartengono per due terzi della loro estensione complessiva allo Stato o ad enti, per un terzo ai privati. La popolaz., divisa quasi a metà - dal punto di vista della religione - fra cattolici e protestanti, comprendeva, nel 1951, 861.000 profughi dai territorî orientali.

Vedi anche
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg (➔). Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. ... Baden Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono gli Zähringer. Da allora, la storia del B. è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli ... Svevia (ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della ... Angela Merkel Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • SELVICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • STOCCARDA
  • GERMANIA
Altri risultati per BADEN-WÜRTTEMBERG
  • Baden-Württemberg
    Enciclopedia on line
    Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del ...
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali