• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

badboy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

badboy


(bad-boy, bad boy), loc. s.le m. Ragazzaccio: giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica, giovane spavaldo e sfrontato.

• Così all’indomani della dichiarazione d’amore di Supermario, «farò di tutto per fare bene e per rendere la Nazionale vincente», il ct azzurro ricambia la buona volontà del «bad-boy» del Manchester City con parole d’affetto e con rinnovata e completa fiducia. (Angelo Marchi, Avvenire, 25 maggio 2012, p. 28, Oggi sport) • È improbabile che Braxton-Romeo nell’abitacolo dell’auto abbia recitato alla biondissima Jayden le parole che il protagonista disperato di Shakespeare disse della sua amata: «Tanto lei è bella che questa cripta si illumina a festa». In realtà né Shakespeare né altri scrittori hanno previsto, per i loro personaggi, per quanto bad boys, una fuga in Suv. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 13 settembre 2013, p. 31, Terza Pagina) • Nella Milano che compra, il Milan si prende la vetrina di giornata. Un anno dopo [Mario] Balotelli, [Adriano] Galliani abbraccia un nuovo badboy: è Adel Taarabt, franco marocchino preso in prestito dal Fulham. Talento limpido e carattere infiammabile, capace dopo una sostituzione di lasciare lo stadio a gara in corso e con la tuta della squadra addosso per tornare a casa in autobus, fotografato da tifosi increduli. (Giulio Cardone e Matteo Pinci, Repubblica, 30 gennaio 2014, p. 48, R2 Sport).

- Espressione inglese composta dall’agg. bad ‘cattivo’ e dal s. boy ‘ragazzo’.

- Già attestato nella Stampa Sera del 6 dicembre 1965, p. 10 (Paolo Bertoldi).

Tag
  • STAMPA SERA
  • SUV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali