• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

badare

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

badare

Angelo Adami

. S'incontra due volte nella Commedia col significato di " osservare ", " riflettere ": in Pg IV 75 Virgilio, spiegando a D. la posizione del Purgatorio rispetto alla Terra, lo invita a riflettere, dicendo: se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada, cioè " se tu osservi attentamente "; e analogamente in Pd VII 88 né [le dignitadi, cioè le doti di cui l'umanità era ricca] ricovrar potiensi, se tu badi / ben sottilmente [" se rifletti attentamente "], per alcuna via, / sanza passar per un di questi guadi.

Tre volte b. acquista il senso di " cercare ", " mirare a un fine, a uno scopo ": in Cv IV XIII 8 a certo fine bada la nostra potenza; in Rime evi 72 Corre l'avaro, ma più fugge pace: / oh mente cieca, che non pò vedere / lo suo folle volere / che 'l numero, ch'ognora a passar bada, cioè l'avaro " cerca " sempre di aumentare la quantità di denaro; ancora nello stesso senso, in Fiore CCX 8 Allor lo fie' con molto gran dispetto, / come colei ch'a uccider lo bada (" cerca di ucciderlo ").

Infine, ha un senso tutto particolare in Fiore CCXXXI 5 Al Die d'amor ed a la madre i' bado, " sono devoto " al dio dell'Amore e a sua madre (Venere): sono parole di Amante, dopo che ha conquistato la donna amata.

Vocabolario
badare
badare v. intr. [lat. mediev. batare «stare a bocca aperta», di origine onomatopeica] (aus. avere). – 1. Attendere a qualche cosa, averne cura, sorvegliare: b. alla casa, al negozio, agli affari; b. ai bambini, alle pecore; b. all’uva,...
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali