• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACULARD D'ARNAUD, François-Thomas de

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACULARD D'ARNAUD, François-Thomas de


Scrittore francese del sec. XVIII (1718-1805), assai noto per il ridicolo che sparse su di lui Beaumarchais quando egli volle ficcare il naso nelle sue faccende, e per l'epigramma con cui Voltaire commentò le sue Lamentations de Jéremie (1752):

Savez vous pourquoi Jérémie

A tant pleuré pendant sa vie?

C'est qu'en prophète il prévoyait

Que Baculard le traduirait.

Ma in tempi anteriori Voltaire stesso lo aveva incoraggiato a intraprendere la carriera delle lettere e gli aveva spianato la via. Poi accadde che da Berlino il gran Federico fece di lui il suo corrispondente letterario da Parigi (1748), non solo, ma lo chiamò in Germania alla sua corte (1750), con un maligno epigramma nel quale di Voltaire si parlava come di un "bel giorno al tramonto" e di lui come di una "più bella aurora". E allora Voltaire gli si voltò contro. Venuto Voltaire stesso a Berlino, B. passò a Dresda (1751), e di là ritornò a Parigi, dove qualche tempo dopo incominciò quella sua interminabile serie di Épreuves du sentiment (12 voll.) e di Delaissements de l'homme sensible (12 voll.), alla cui lettura nessun uomo di buona volontà può più oggi resistere, malgrado il grande successo di commozione che allora ebbero e l'elogio che ne fece lo stesso Rousseau. Un maggiore interesse, da un punto di vista storico-letterario, è stato scoperto invece recentemente nelle sue tragedie (Euphémie, Merinval, Fayel, Le comte de Comminges), le quali nella loro lugubre e terrificante tetraggine anticipano già, per certi riguardi, alcune tendenze che dovevano dominare più tardi il teatro francese.

Bibl.: Baculard d'Arnaud, Oeuvres, Parigi 1803. E cfr. Bertrand de la Ville-Hervé, F. T. Baculard d'A., son théâtre et ses théories dramatiques, Parigi 1920. Vedi anche le sei lettere a lui dirette dal Gottsched e pubblicate da Th. Süpfle, in Zeitschrift f. vergl. Literaturgeschichte, I.

Tag
  • EPIGRAMMA
  • VOLTAIRE
  • BERLINO
  • DRESDA
  • PARIGI
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali