• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

backpacker

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

backpacker


s. m. e f. Chi ama viaggiare munito solo di uno zaino, del minimo indispensabile.

• La Lonely Planet è la più grande casa editrice indipendente del mondo e ha in catalogo oltre 650 guide ‒ oggi non più per soli «backpackers» ‒ tradotte in quasi tutte le lingue. Un impero editoriale creato da [Tony] Wheeler e da sua moglie Maureen. (Messaggero Veneto, 7 novembre 2009, p. 10, Cultura-Spettacolo) • Oggi però gli zaini sono tecnologici, ergonomici, ultraleggeri, accessoriati, proprio come questi turisti quasi adolescenti, che con il loro biglietto low cost in tasca, quattro amici fidati e un cellulare a ricarica piena, provano a volare vero il mondo adulto. Parliamo dei più giovani, di quella generazione «backpackers» che rappresenta il 20% del turismo di tutto il globo, e in queste settimane, chiuse le scuole e finiti gli esami si mette in cammino per andare ovunque, 168 milioni di passeggeri che si muovono tra stazioni, aeroporti, incroci di pullman e trasferte a piedi. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 6 luglio 2010, p. 19, Cronaca) • Il mercato di riferimento degli ostelli è quello dei saccopelisti, ma chi opta per Safestay è un po’ diverso. La lingua inglese, sempre pronta a inventare neologismi, ha già coniato il termine «flashpacker» in contrasto al «backpacker», per indicare chi, pur con lo zaino in spalla e pochi soldi in tasca, non rinuncia a una certa qualità di vita. (Nicol Degli Innocenti, Sole 24 Ore, 25 luglio 2013, p. 18, Mondo immobiliare).

- Espressione inglese composta dall’avv. back ‘dietro’ e dal s. packer ‘portatore’.

- Già attestato nella Stampa del 24 maggio 1991, TuttoDove, p. 19 (Marco Moretti).

> flashpacker (F).

Tag
  • LINGUA INGLESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali