• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

backdoor

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

backdoor


<bä'kdoo> s. ingl., usato in it. al femm. – Procedura che consente di aggirare i sistemi di sicurezza fornendo accesso illimitato nei sistemi o programmi che richiedono una forma di autenticazione (in genere username e password). Si può considerare alla stregua di una 'porta di servizio' e viene inserita più o meno legalmente sia da chi realizza il programma – per ottenerne l’accesso senza intaccare i sistemi di sicurezza impostati dall’utente – sia dagli amministratori di sistema per effettuare operazioni di manutenzione. Tuttavia anche cracker esperti possono creare delle b., sfruttando falle di sicurezza dei sistemi di cui vogliono prendere il controllo, così come possono generarle alcuni malware (v.) o virus. In questo caso le b. forniscono pieno accesso alla macchina senza il consenso del proprietario, che rimane ignaro di eventuali atti intrusivi.

Vocabolario
backdoor
backdoor ‹bä′kdoo› s. ingl. [comp. di back «indietro» e door «porta»] (pl. backdoors ‹bä′kdoo∫›), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio informatico, programma (indicato anche come botola) che consente di accedere a un altro programma...
bòtola
botola bòtola (tosc. bòdola) s. f. [etimo incerto]. – 1. Vano aperto in una struttura orizzontale, provvisto di un’imposta di chiusura che consente di ristabilire la continuità della struttura stessa; usata anticam. come vano di passaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali