• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACILE

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACILE


. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo il pasto, per lavarsi le mani, i servi portavano bacili versando l'acqua da un'anfora, da un mesciacqua. Due o tre persone si lavavano le mani nello stesso bacile ed era onorevole lavarsi con un personaggio illustre.

L'uso del bacile a tavola andò scomparendo nell'età moderna: Luigi XlV usava pulirsi le mani con una salvietta inumidita recatagli su un bacile aureo. V'erano nel Medioevo bacili di varie dimensioni e forme, secondo che erano destinati a lavar solo le mani. o a lavar ia testa o a lavar tutto il corpo. Si distinguevano quindi se destinati ad essere messi sul tavolo o sul pavimento. Bacili grandi erano quellì che si tenevano nella sala dei banchetti per lavare il vasellame. Gl'inventarî famigliari e persino i corredi nuziali ricordano spesso i bacili da barbiere, i bacili di forma allungata con anello da appendersi al muro. Il bacile era usato anche in chiesa per raccogliere le offerte dei fedeli. Si facevano di varia materia: di bronzo, di rame, di stagno, di ottone. Diffusissimi quelli di ottone, lavorati specialmente nel sec. XV a Dinant, con ornati, con figurazioni sacre, e fregiati anche nel mezzo con dischi d'argento smaltati o niellati di stemmi del proprietario. Le famiglie ricche, le principesche avevano grande quantità di bacili d'argento, d'argento dorato, smaltati, damascati, a fiori, disegni, figure, stemmi, leggende. Niccolò d'Este nel 1442 aveva 11 bacili d'argento con relativo bronzino; Luigi I d'Angiò (sec. XIV) ne possedeva più di 80. Si ebbero anche bacili d'oro come quello regalato da Sisinanth, re dei Visigoti, a Dagoberto re dei Franchi (sec. VII). L'uso del bacile di metallo fu combattuto nell'età moderna dalla diffusione della porcellana e della maiolica (v. vol. XXI, Tav. CLXVIII).

Vedi anche
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani o zampe ferine o di toro, talvolta i sostegni erano a forma di figura ... lavabo Recipiente fisso o mobile, contenente acqua per lavarsi le mani e piccolo acquaio nelle sacrestie, dove i sacerdoti si lavano le mani prima di vestirsi delle vesti liturgiche per la messa. Un precedente del l. sono le fonti lustrali che si trovavano nell’atrio delle basiliche primitive e nelle moschee, ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ...
Tag
  • LUIGI I D'ANGIÒ
  • DAGOBERTO
  • VISIGOTI
  • MAIOLICA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per BACILE
  • BACILE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione delle mani. La specificità di tale pratica non sembra tuttavia aver precluso ulteriori modalità d'impiego ...
Vocabolario
bacile
bacile s. m. [lat. mediev. bacile, prob. da *bac(c)inum con cambio di suffisso: v. bacino]. – 1. Piatto metallico grande e profondo, destinato in passato a varî usi, ma spec. per lavarsi; di forme varie, a seconda degli usi speciali a cui...
bacinèlla
bacinella bacinèlla s. f. [dim. di bacino]. – Bacile, catinella o vaschetta, di dimensioni ridotte e di materia per lo più non preziosa (maiolica, porcellana, vetro, metallo smaltato, materiale plastico), a pareti inclinate, verticali o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali