• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bachelet Jeria, Veronica Michelle

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bachelet Jeria, Veronica Michelle


Bachelet Jeria, Verónica Michelle. – Politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Arrestata e torturata dopo il golpe di Augusto Pinochet, è vissuta in esilio fino al 1979. Dopo la transizione democratica del Cile ha preso parte alla vita politica del suo Paese: nel 2000 è stata ministro della Sanità e nel 2002 della Difesa. Nel gennaio del 2006 è stata la prima donna a essere eletta Presidente del Cile, candidata socialista della Concertaciòn democrática. Durante il suo mandato ha investito fondi nella riforma delle pensioni, nei programmi di sostegno per donne e bambini, nella ricerca e nello sviluppo. Il suo governo si è dovuto confrontare con la ripresa di rivendicazioni sindacali sia nel settore statale sia in quello privato. Terminato il suo mandato, B. si è impegnata su altri fronti politico-sociali e nel 2010 è diventata direttore esecutivo dell’Agenzia UN Women, la nuova entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile.

Vedi anche
Sebastián Piñera Piñera, Sebastián. - Uomo politico e imprenditore cileno (n. Santiago del Cile 1949). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello di J. Piñera, economista e ministro del lavoro per A. Pinochet), dopo la laurea in Economia (Pontificia Universidad ... Augusto Pinochet Ugarte Pinochet Ugarte ‹-čèt ugℎàrte›, Augusto. - Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Allende, Salvador Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ...
Tag
  • SANTIAGO DEL CILE
  • AUGUSTO PINOCHET
  • NAZIONI UNITE
  • CILE
Altri risultati per Bachelet Jeria, Veronica Michelle
  • Bachelet Jeria, Verónica Michelle
    Enciclopedia on line
    Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è entrata nella vita politica: è stata ministro della Sanità (2000) e della Difesa (2002). Candidata ...
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali