• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bachelet Jeria, Verónica Michelle

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è entrata nella vita politica: è stata ministro della Sanità (2000) e della Difesa (2002). Candidata socialista di Concertación democrática, dal genn. 2006 al marzo 2010 ha rivestito la carica di presidente della Repubblica; è stata la prima donna cilena a cui sia stato affidato il mandato presidenziale, al termine del quale le è subentrato S. Piñera. Direttrice esecutiva dell'Onu donne dal 2010, nel marzo 2013 ha rassegnato le dimissioni da questa carica e annunciato la sua candidatura alle elezioni presidenziali; alle primarie svoltesi il 30 giugno per scegliere i candidati ha ottenuto una vittoria schiacciante, ricevendo il 73% delle preferenze. Al primo turno delle consultazioni presidenziali, tenutesi nel novembre 2013, la donna politica ha ottenuto il 46,8% dei consensi contro il 25,1% aggiudicatosi dalla sua sfidante, l'esponente del centrodestra E. Matthei; il successo è stato confermato al ballottaggio svoltosi nel mese successivo, in cui ha ricevuto il 62,7% delle preferenze assumendo nuovamente la presidenza del Paese, carica nella quale nel dicembre 2017 le è nuovamente subentrato Piñera. Nell'agosto 2018 la donna politica è stata nominata alto commissario ONU per i diritti umani.

Vedi anche
Allende, Salvador Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ... Morales, Evo Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente di origine indigena, con un programma di riforme istituzionali e socioeconomiche (nazionalizzazioni ... Correa Delgado, Rafael Vicente Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), nel genn. 2007, tra le fila del movimento di sinistra Alianza PAIS da lui fondato e presieduto, si è insediato come presidente, carica ... Augusto Pinochet Ugarte Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso regime dittatoriale. Sconfitto da un plebiscito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MICHELLE BACHELET JERIA
  • SANTIAGO DEL CILE
  • CENTRODESTRA
  • PINOCHET
  • ONU
Altri risultati per Bachelet Jeria, Verónica Michelle
  • Bachelet Jeria, Veronica Michelle
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bachelet Jeria, Verónica Michelle. – Politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Arrestata e torturata dopo il golpe di Augusto Pinochet, è vissuta in esilio fino al 1979. Dopo la transizione democratica del Cile ha preso parte alla vita politica del suo Paese: nel 2000 è stata ministro della Sanità ...
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali