• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCIO d'Agnolo

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCIO d'Agnolo

Luigia Mlaria Tosi

Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la sua arte. B. fu dapprima educato nell'arte di legnaiuolo, probabilmente nella bottega del padre che esercitava tale professione, ma poté perfezionarsi nello studio delle opere più belle dei contemporanei, come Bernardo della Cecca, Giuliano da Maiano e il Francione, i quali producevano veri capolavori. In breve B. salì in tanta fama, che la sua bottega diventò ritrovo degli artisti più famosi del tempo, come Michelangiolo, Raffaello, il Cronaca, i fratelli da San Gallo, e da Maiano. Il Vasari dice ch'egli divenne insuperabile nell'arte di lavorare il legname, e ch'ebbe allogazione di moltissime opere, che oggi purtroppo sono perdute. Testimonianze della sua arte di legnaiuolo rimangono soltanto il coro di Santa Maria Novella (1491-96) e quello, più riccamente cinquecentesco, di Sant'Agostino a Perugia (1502-32), in cui ampiamente collaborarono anche i figli dell'artista. Divenute familiari a Baccio le piccole costruzioni architettoniche degli altari, dei dossali, degli armadî e degli altri mobili in genere, e fatto esperto, dalla lunga pratica, di misure, forme e proporzioni, egli si trovò trasformato in architetto quasi senz'accorgersene. Così, in un secondo periodo della sua vita si dedicò quasi esclusivamente all'architettura. In quest'arte esordì con il Cronaca e Antonio il Vecchio da San Gallo, verso il 1500, collaborando alla costruzione della Sala grande nel palazzo della Signoria; ma si affermò solo verso il 1503-04, costruendo il palazzo Taddei in via dei Ginori. Questa fabbrica importa soprattutto perché qui il B., riprendendone le forme generali dal palazzo Guadagni, eretto dal Cronaca qualche anno innanzi, fissò il tipo della dimora nobile fiorentina della prima metà del '500 (ed egli stesso nel 1517 ne riprese le forme nel palazzo dei Borgherini ora Rosselli del Turco in Borgo Ss. Apostoli, per i quali costruì anche una comoda villa a Bellosguardo nel 1518) stabilendovi la caratteristica facciata a superficie spianate, rinsaldata ai fianchi da filari di rustiche bozze che diminuiscono l'aggetto verso l'alto, un doppio ordine di finestre arrotondate e circondate da bozze nei due piani superiori, la porta ugualmente scorniciata e affiancata da finestrelle quadrangolari, il tetto assai spiovente, che conclude la severa linea dell'edificio. Fin dal 1507 l'artista fu nominato, insieme con il Cronaca e i due da San Gallo, capomaestro ai lavori della fabbrica di S. Maria del Fiore (e mantenne la carica fino al 1515, togliendone l'anno 1510-1511 in cui fu a Roma, intento a studî dall'antico, come dice il Vasari), e incaricato di costruire un'ottava parte del ballatoio intorno alla cupola, lasciata incompiuta dal Brunelleschi (v.). Il ballatoio, scoperto nel 1515, non fu continuato per le aspre critiche di Michelangiolo che lo definì una "gabbia da grilli", alludendo alla leggerezza del suo porticato, che, sebbene presenti pregi di euritmia e di eleganza, è troppo sottile per adattarsi al "terribile edificio" della cupola. L'arte del B. si riallaccia alla tradizione brunelleschiana di semplicità e d'eleganza ch'egli fiorisce di grazia nel campanile di S. Spirito (1511), svelto e leggiero nella linea pittoresca, o irrobustisce in quello di San Miniato (1524-27) e nel palazzo Cocchi Serristori attribuito a lui per ragioni di stile, geniale adattamento di una costruzione trecentesca, in cui l'architetto compone le superficie in un ampio respiro di grandiosità. Egli assimila così gli elementi delle opere dei suoi contemporanei a quelli delle forme precedenti, con un equilibrio e una raffinatezza che dànno alle sue creazioni l'impronta della sincerità artistica. Solo, infatti, quando cerca d'interpretare forme estranee al suo spirito, diviene freddo come nel modello in legno, su disegno del Buonarroti, per la facciata della basilica di San Lorenzo (1516), o inelegante come nella chiesa di S. Giuseppe (1519), in cui però fu anche vincolato da impacci materiali. Disapprovazioni, come per il ballatoio del duomo, suscitò il palazzo Bartolini Salimbeni a S. Trinita (1517-20), la cui facciata, per la novità della porta e delle finestre sormontate da frontespizî fu giudicata allora "più degna.... di tempio che di palazzo". Questa opera, invece, va considerata il capolavoro di B., perché riunisce tutte le qualita più preziose della sua arte, che sa squadrare risolutamente larghe masse, e rivestirle di gentilezza nei particolari. Per quanto le forme generali della facciata possano richiamare quelle del palazzo Branconio dell'Aquila (costruito da Raffaello verso il 1515, e distrutto circa il 1660), da cui certamente (e non dal Battistero fiorentino o dal Pantheon, come fu asserito) l'artista trasse l'idea delle finestre sormontate dal frontone e interposte da nicchie e scavi, una schietta originalità è nella loro sapiente distribuzione. Anche quest'opera di B. divenne modello a costruzioni civili del '500 che sostituirono alle spianate forme quattrocentesche un più intenso movimento: esempio tipico di discendenza il palazzo Larderel del Dosio. Come quelle della facciata, anche le forme del lato sinistro del palazzo Bartolini mostrarono un abile adattamento delle forme quattrocentesche all'ampiezza di quelle del '500.

Posta fra i due secoli, la figura del B. sembra chiudere degnamente la tradizione brunelleschiana e aprire la via verso nuovi orizzonti: ed è veramente ammirevole il modo, con cui gli elementi, in apparenza contrastanti, di queste due tendenze, si unirono nell'eclettico spirito della sua arte, tutta pervasa da un costante senso di spontaneità. Secondarie, di fronte al padre, appaiono le figure di Giuliano (1491-1555) e di Domenico (nato nel 1511), architetti e intagliatori anch'essi che trassero la loro educazione dalle opere paterne. Ma mentre Domenico, nel palazzo Buturlin (1550), l'unica opera che di lui si conosca, non seppe che riprendere, sia pure con dignità, le forme usate dal padre nel palazzo Taddei, Giuliano si volse a tendenze spiccatamente cinquecentesche. Lo spirito severo delle sue prime opere, quali la mirabile canonica della chiesa di San Martino a Montughi (1535-40?), e i palazzi Campana a Colle Val d'Elsa (1539) e Grifoni a San Miniato al Tedesco, attesta come Giuliano seguitasse i motivi usati dal padre e dal Cronaca, ricavandone personali effetti di nobiltà e serenità, che poi non si riscontrano nelle sue opere tarde: il coro in marmo di S. Maria del Fiore (1549), e l'"Udienza" di Palazzo Vecchio (1550-55), dove si limita ad assecondare, con bizzarro spirito di novità, i progetti del Bandinelli.

Bibl.: W. Limburger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); id., Die Gebäude von Florenz, Lipsia 1910; L. Dami, La basilica di San Miniato, in Boll. d'arte, 1915, p. 217 seg.; A. Chiappelli, in Arte del Rinascimento, Roma 1925; L. M. Tosi, Il ballatoio della cupola di S. M. del Fiore, in Boll. d'Arte, VII (1927-28), pp. 610-15; id., Un modello di Baccio d'Agnolo attribuito a Michelangiolo, in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 320-228; id., La chiesa di S. Giuseppe, ibid., IX (1928-29), pp. 283-99.

Vedi anche
Francesco Granacci Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei tipi e nell'intonazione delicata e preziosa del colore (Sacra famiglia, Washington, National Gallery), ... Crònaca, Simone del Pollaiolo detto il Architetto e scultore (Firenze 1457 - ivi 1508); con Giuliano da Sangallo è la personalità più notevole nel campo dell'architettura fiorentina immediatamente successiva al Brunelleschi, di cui il C. elabora i motivi e i temi, improntandoli a un senso spaziale e a una complessità ritmica che preludono ... Francésco I de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. Si servì tuttavia dell'opera di due abili ministri, G. B. Concini e Belisario Vinta, ai quali si deve ... Santi di Tito Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per la sua riforma antimanieristica, che lasciò una forte impronta nell'ambiente artistico fiorentino. ...
Tag
  • SAN MINIATO AL TEDESCO
  • ARTE DEL RINASCIMENTO
  • GIULIANO DA MAIANO
  • COLLE VAL D'ELSA
  • BACCIO D'AGNOLO
Altri risultati per BACCIO d'Agnolo
  • Bàccio d'Àgnolo
    Enciclopedia on line
    Nome sotto il quale è noto Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore (Firenze 1462 - ivi 1543). Della sua attività di intagliatore rimangono il coro di S. Maria Novella (1491-96) e quello di S. Agostino in Perugia (1502-32), al quale collaborarono anche i figli. Come architetto è rappresentante ...
  • BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò ed eccelse, studiando la migliore produzione contemporanea fiorentina di un Bernardo della Cecca, un Giuliano da Maiano, un Francione. Il ...
Vocabolario
Bacco
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico...
bacchiare
bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. 2. estens. e fig. a. Abbattere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali