• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCHIADI

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCHIADI (Βακχιάδαι, Bacchiădiae)

Vincenzo Costanzi

Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta invasione dorica. Alete sarebbe stato il primo re, cui sarebbero succeduti Issione, Agelao, Bacchide, dal quale la stirpe in seguito avrebbe preso il nome. Dopo di lui, secondo la tradizione, regnò Agelao II, Eudamo, Aristomede che lasciò il figlio Teleste, cui tolse il regno lo zio Egemone. A questo succedette Alessandro, ucciso da Teleste, e messo a morte questi dai parenti, regnò per un anno Automene. Secondo la tradizione, duecento Bacchiadi si sarebbero seguiti nel regno; alla loro stirpe è attribuita la fondazione di Siracusa e Corcira.

Questa stirpe eleggeva ogni anno un presidente (πρύτανις) dal proprio seno, e continuava ad esercitare il potere, fintantoché, essendo nata ad Anfione, uno dei Bacchiadi, Labda, zoppa, nessuno degli appartenenti alla stirpe dei Bacchiadi la volle sposare; e la sposò invece Eezione, figlio di Echecrate, che faceva risalire la sua stirpe al lapita Ceneo. In seguito al responso dell'oracolo delfico dato ai Bacchiadi, illustrato da un altro dato ad Eezione, che il nascituro diventerebbe tiranno, si decise di sopprimerlo. Ma non bastando ai mandatarî l'animo, e dopo aver passato il bambino l'uno nelle mani dell'altro, lo restituirono alla madre, la quale, temendo una resipiscenza e un pentimento, lo nascose in una cassa (κυψέλη): mito ricavato dal nome stesso Cipselo. Non v'è dubbio che la stirpe si chiamava dei Bacchiadi, e solo per accrescerne lo splendore la sua origine fu connessa con Eracle. Il dominio dei B. durò molto oltre il 656 a. C., come si ricaverebbe dai calcoli degli antichi, perché Epidamno, fondata prima del 620, ebbe per ecista un Bacchiade chiamato Falio.

Fonti: Erodoto, V, 92; Diodoro, VII, 9, 4; Nicola Damasceno, in Fragm. Hist. Gr., III, p. 391, fr. 58; F. Jacoby, Die Fragm. d. griechischen Hist., II, 90, 57; Paus., V, 17, 5; Sosicrate presso Diogene Laerzio, I, 95.

Bibl.: Per la giusta cronologia, v. K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1913, pp. 274, 282. Per tutti gli altri dati, E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, Stoccarda 1893, p. 620. Vedi poi, per tutta la letteratura anteriore al 1896, Töpffer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 2784-2788; G. Porzio, I Cipselidi, Bologna 1912; id., I molti luoghi comuni intrusi nella storia dei Bacchiadi, Napoli 1915.

Vedi anche
Àrchia Architetto di Corinto (sec. 3º a. C.), costruttore di una fastosa nave, progettata da Archimede e donata da Gerone II di Siracusa a un re Tolomeo (forse Tolomeo III Evergete). Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, regione ... Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della Grecia, e ... tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
Tag
  • INVASIONE DORICA
  • NICOLA DAMASCENO
  • DIOGENE LAERZIO
  • STRASBURGO
  • STOCCARDA
Altri risultati per BACCHIADI
  • Bacchiadi
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia dell’antica Grecia che governò Corinto, discendente, secondo la leggenda, dall’eraclide Alete. Il suo dominio continuò con carattere oligarchico fino dopo la metà del sec. 7° a.C.; all’età dei B. appartengono l’inizio della espansione politica e commerciale di Corinto e la fondazione di Siracusa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali