• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

babyprostituzione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

babyprostituzione


(baby-prostituzione), loc. s.le f. Offerta, spesso indotta, di prestazioni sessuali a fini di lucro, da parte di giovanissimi.

• I carabinieri del Nas di Milano e la Procura di Genova stanno aprendo via via nuove porte che rivelano inquietanti aspetti di una vita cittadina inaspettata. Compresa la scoperta di un giro di baby-prostituzione nei pressi di un centro commerciale, con ragazzini pronti forse a concedersi in cambio di droga o ‒ ancora peggio ‒ come chiedeva il sacerdote a uno dei suoi pusher, uno straniero di Milano, «mamme pronte a concedere i figli in cambio di una dose». (R[enzo] Cor[ti], Messaggero, 21 maggio 2011, p. 10, Cronache) • Abbiamo parlato negli anni di emo, di babygang, di bullismo, ci siamo occupati troppo di vizi e poco di virtù della vostra generazione. L’altro giorno sono venuta ad intervistarvi fuori dai licei a Milano: «I miei genitori a casa fanno finta che il problema babyprostituzione non esista. Con gli insegnanti non discutiamo mai dell’attualità. Con chi parliamo apertamente e di tutto? Con gli amici». Il branco. Perché il branco protegge, mostra, indica, senza una vera guida. (Francesca Barra, Unità, 1° dicembre 2013, p. 15, Forum) • Dopo quello clamoroso che ha sconvolto il quartiere Parioli a Roma e l’altro di Ventimiglia (dove due ragazzine avrebbero cercato proprio di emulare le «parioline» e di avere così soldi a volontà), un nuovo caso di baby-prostituzione è scoppiato a Genova. (Giornale d’Italia, 1° marzo 2014, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. f. prostituzione.

- Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1990, p. 22, Cronaca.

Tag
  • VENTIMIGLIA
  • CARABINIERI
  • GENOVA
  • ROMA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali