• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-squillo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

baby-squillo


(baby squillo), loc. s.le m. e f. inv. Minore che si prostituisce.

• le donne vittime della tratta sono 115 ogni 100 mila abitanti maschi con più di 15 anni. Con ragazze sempre più giovani. Fino alle baby-squillo, insulto un po’ cinematografico per indicare ragazzine strappate dai banchi di scuola e mandate in tanga e canottiera a vendersi sui viali. (Luigi Santambrogio, Libero, 21 giugno 2009, p. 2, Primo piano) • Nessun padre, e una madre che quei soldi comunque li prende («mamma pensava che spacciavo, non avevo il coraggio di dirle che mi prostituivo»); e nessuno, pare, che a casa o a scuola sia mai riuscito a dirle credibilmente che ogni persona ha un valore infinito, e dunque non può avere un prezzo. Di modo che della più piccola di quelle che da una settimana vengono chiamate «baby squillo» viene da dire in realtà: povera bambina. (Marina Corradi, Avvenire, 17 novembre 2013, p. 28, Gli editoriali di Avvenire) • L’inchiesta sulle baby squillo si allarga. […] ci sono oltre una ventina di clienti vip delle baby squillo dei Parioli individuati dai carabinieri e adesso finiti sotto accusa. (Giancarlo Cologgi, Sicilia, 12 marzo 2014, p. 6, I Fatti).

- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. inv. squillo.

- Già attestato nell’Unità del 26 ottobre 1975, p. 5, Cronache (Massimo Cavallini).

> baby escort, baby-lucciola, babyprostituzione.

Tag
  • INGL
Vocabolario
squillo
squillo s. m. [der. di squillare]. – 1. Suono acuto e vibrante, di breve durata (una o poche note), emesso da uno strumento musicale a fiato, in partic. dalla tromba, o da campanelli: S’ode a destra uno s. di tromba; A sinistra risponde...
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali