• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-profugo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

baby-profugo


(baby profugo), loc. s.le m. Chi, in età giovanissima, è costretto ad abbandonare la propria terra.

• Il problema dei baby profughi è scoppiato a Bari circa due anni fa, nel 2011, quando c’è stata un’ondata di arrivi dalla Libia. Proprio su un barcone proveniente da Tripoli è sbarcato anche Donald Nwajiobi, allora 16enne, il ragazzo nigeriano accusato di aver ucciso la 60enne Caterina Susca. Si era trasferito dalla Nigeria alla Libia in cerca di lavoro ma, con la guerra civile, aveva deciso di tentare la fortuna in Italia. Qui era solo. Nessun parente. Aveva però fatto amicizia con i suoi connazionali. E la sua storia, in realtà, assomiglia a quella di tanti altri ragazzini che arrivano in Italia, fuggono dalle comunità e poi si perdono. (Francesca Russi, Repubblica, 17 novembre 2013, Bari, p. V) • [tit.] In Macedonia / Mohamed e Shahida, gemelli di sei mesi baby-profughi nel campo di Gevgeljia (Secolo XIX, 11 settembre 2015, p. 4, Primo piano) • Nel Vibonese sono quasi 300 i baby profughi, accolti da associazioni e realtà laiche e cattoliche. Come nel Crotonese, dove nell’ultimo sbarco dei giorni scorsi i minori soli erano 65. (D. Mar., Avvenire, 7 settembre 2016, p. 9, Attualità).

- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e agg. profugo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 settembre 1992, p. 30, Cronaca di Milano.

> baby-migrante.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MACEDONIA
  • VIBONESE
  • NIGERIA
  • TRIPOLI
Vocabolario
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
baby boomer
baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla Darwin, rabbia, talento creativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali