• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-bullo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

baby-bullo


(baby bullo), loc. s.le m. Giovane prepotente e arrogante, dai modi violenti.

• Tutto ha inizio intorno alle 20. I ragazzini, dopo essere saliti su un autobus a via Casilina, lo 055, hanno preso di mira quattro giovani di Palestrina, tutti di 16 anni. «Chi è che vuole fare a botte?», hanno detto i baby bulli alle vittime alquanto sorprese dall’innovativa richiesta. Nessuno di loro, però, ha detto una parola né ha reagito: avevano capito che quei due ragazzini volevano solo provocarli. (Rita Cavallaro, Libero, 12 maggio 2009, p. 55, Roma) • Uno dei colpi che la vittima si è beccato sul volto, forse sferrato con un tirapugni o un altro oggetto metallico, ha fratturato il naso del quattordicenne facendogli perdere i sensi. Il pestaggio, nato forse per vendicare una precedente aggressione a un cugino dei baby bulli, è proseguito fino a quando è arrivata una poliziotta in borghese, fuori servizio, che ha fatto disperdere il gruppo. (Giulia Gentile, Unità, 10 novembre 2011, Bologna, p. VII) • [tit.] Picchiata dalla «baby bulla» per il fidanzatino; dopo i baby-bulli fermati in seguito all’aggressione di un coetaneo, adesso tocca alle ragazzine (Mattino, 1° febbraio 2014, p. 39, Primo Piano).

- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. bullo.

- Già attestato nell’Unità dell’8 novembre 1994, p. 11, In Italia (Ruggero Farkas).

Tag
  • VIA CASILINA
  • PALESTRINA
  • ITALIA
  • INGL
Vocabolario
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
baby boomer
baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla Darwin, rabbia, talento creativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali