• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

babelismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

babelismo


s. m. Confusione chiassosa, con riferimento alla confusione biblica delle lingue.

• tra le tante, Andrea Zanzotto ha anche questa straordinaria qualità. Di cercare spasmodicamente la bellezza e la bontà del mondo in ogni suo recondito anfratto [...] improvvisa un bricolage nella speranza di trovare una strada tutta sua per affrontare (ed eventualmente superare) le proprie faglie interiori. Dunque un’idea lontana mille miglia dalle pretese ideologiche dell’avanguardia e del suo «babelismo smitragliato», visto che qui la poesia procede per cauti assaggi, per progressivi spostamenti asintotici, nel tentativo di «restaurare il vuoto che c’è nel mondo, attraverso la trama dei versi, i ritmi», ben sapendo, comunque, che all’inizio «c’era il no, la negazione». (Franco Marcoaldi, Repubblica, 21 marzo 2007, p. 48, Cultura) • «Certi intellettuali, e non solo, considerano il cristianesimo un fatto superato; e lo fanno credendo di interpretare i comportamenti del popolo. Non è così: il Vangelo di Gesù resta pertinente e attuale. Dinnanzi ad un clima culturale confuso che io definirei di “babelismo”, il Papa ci indica la strada della pluriformità nell’unità, accettando il confronto con tutti. La Chiesa deve tornare a essere luogo appassionato di attrattiva, non luogo che genera noia» (Angelo Scola intervistato da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 2 aprile 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio Babele con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 3 ottobre 1934, p. 3, (Toddi).

Tag
  • ANDREA ZANZOTTO
  • CRISTIANESIMO
  • MILLE MIGLIA
  • BRICOLAGE
Vocabolario
babèlico
babelico babèlico agg. [der. della voce prec.] (pl. m. -ci). – Di Babele, nel senso fig. (v. babele): una confusione b.; un disordine b.; una città babelica.
babèle
babele babèle (ant. babèlle) s. f. [uso antonomastico del nome dell’antica città di Babele (chiamata anche, e più comunem., Babilonia), nell’Asia Anteriore, erroneamente connesso nella Bibbia con l’ebr. bālal «confondere»]. – Luogo di disordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali