• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baasa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Re d'Israele, della tribù di Issachar. Ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante stato di Giuda. Fu distolto da tale ostilità per un'invasione di Benadad, re di Damasco, e morì dopo 24 anni di regno.

Vedi anche
Geroboamo (o Ieroboamo; ebr. Yārob´ām, gr. ῾Ιεροβοάμ, lat. Ieroboam). - Nome di due re d'Israele: G. I, figlio di Nabat, fu il primo re dello stato d'Israele (922-901 a. C. circa); difese il suo regno da Roboamo di Giuda e subì poi l'incursione del faraone Sheshonq I. G. Il fu il tredicesimo re d'Israele (circa ... Issachar (ebr. Yiśśākār) Nella Bibbia, figlio di Giacobbe e di Lia, progenitore della tribù omonima. Nadab ‹nà-› (ebr. Nādāb, gr. Νάδαβ). - Nome di varî personaggi dell'Antico Testamento. I principali sono: 1. Nadab figlio di Aronne: consacrato sacerdote, perì nel deserto del Sinai col fratello Abiu, tra le fiamme che Yahweh aveva fatto uscire dall'Arca per punirli di avere usato per i turiboli fuoco profano. ... Benadàd Benadàd (alla lat. Bènadad; ebr. Benhădad "figlio di Hadad"; lat. Benădad). - Nome di alcuni re aramaici di Damasco: B. I (sec. 9º a. C.), alleato di Asa di Giuda contro Israele, fece di Damasco la potenza più grande dell'Asia occidentale; B. II, probabilmente il figlio di B. I, è noto per l'assedio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GEROBOAMO
  • ISSACHAR
  • ISRAELE
  • DAMASCO
  • BENADAD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali