• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

B.T.

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

B.T. (o T.B.)

Gaetano Ballardini

Monogramma di un pittore faentino su maiolica (o forse, meglio, di un'officina) del primo decennio del sec. XVI, le mi opere rappresentano il punto più alto raggiunto dalla pittura figurata di Faenza, condotta con policromie delicate a prevalente caratteristica intonazione generale turchina. I soggetti sono sovente desunti da incisioni tedesche. Suoi lavori noti e lodatissimi, ambedue firmati a tergo col monogramma, sono due pannelli rettangolari, l'uno col Martirio di S. Sebastiano (al Museo Nazionale di Firenze), l'altro con la Resurrezione (al Victoria and Albert Museum di Londra). Altre pitture su maiolica si possono attribuire a questo gruppo, benché non firmate; come, ad es., il piatto (al Museo Nazionale di Firenze), datato 1507, con la raffigurazione di David trionfatore di Golia entro un vago contorno a grottesche. Un'altra serie di maioliche era stata attribuita alla stessa mano (pannello con l'Allegoria di Selene nel Museo Nazionale di Firenze e Cristo fra i dottori nel predetto museo di Londra); ma essa presenta notevoli differenze di tecnica e di stile. Fra i due gruppi è collocato il piatto del British Museum (la Morte della Vergine, dallo Schogauer); appare insostenibile l'attribuzione alla stessa officina del pannello del Museo civico di Padova con la Deposizione.

Bibl.: Fortnum, Maiolica, Oxford 1896; O. v. Falke, Majolika, Berlino 1907; Hannover, Pottery and Porcelain (trad. ingl.), I, Londra 1925.

Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • HANNOVER
  • MAIOLICA
  • BERLINO
  • LONDRA
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali