• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZZURRITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZZURRITE (fr. azurite, chessylite, cuivre carbonaté bleu; sp. azurita; ted. Azurit, Kupferlasur; ingl. azurite)

Giovanni D'Achiardi

È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. Durezza 3,5-4. Peso specifico 3,77-3,83. Di solito si ritrova massiccia, in forme imitative, terrosa, di colore azzurro (onde il nome), bluastro di vario tono, con lucentezza vitrea; translucida, o trasparente. Però non sono rari i cristalli con abito assai variabile, ora corti e tabulari, specialmente per preponderante sviluppo di {001}, ora allungati e prismatici, secondo l'asse Z oppure secondo l'asse Y; forme più frequenti a {100}, c {001}, k {111}, s {−111}, h {221}, σ {101}, O {−101}, u {−102}, p {021}, l {023}, m {110} (v. fig.). Sfaldatura perfetta secondo {021}; frattura concoide. Otticamente positiva.

Scaldata in tubo chiuso annerisce e sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio colora la fiamma in verde smeraldo; sul carbone dà globulo metallico di rame; solubile in acidi con effervescenza. È minerale caratteristico degli affioramenti dei giacimenti cupriferi, nei quali si accompagna alla malachite (v.). È conosciuto da antico tempo e adoperato come materia colorante, sotto il nome di azzurro montano. Bellissimi cristalli provengono da Chessy (onde il nome di chessylite) presso Lione, da Boleo (California), da varie miniere dell'Arizona, ecc. In Italia fu ritrovata e descritta specialmente in alcune località della Sardegna, sia in belle cristallizzazioni come a Calabona (Alghero), Campo Pisano (Iglesias), Gonnesa (Cagliari), sia in masse industrialmente sfruttabili come quelle del circondario di Alghero (più specialmente a Calabona), ove essa si trova, associata a malachite, a formare il cappello di minerali solforati. La sua formazione sembra dovuta a un grande eccesso di carbonato di calcio (molto probabilmente acido) reagente sulla soluzione metallifera di solfato di rame, formatosi per lenta ossidazione dei minerali cupriferi sottostanti, perché si è sperimentato che quando ciò non si verifichi, si origina esclusiva, o preponderante, la malachite (v. Tav. a colori).

Vedi anche
malachite Chimica Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in cristalli brillanti verde scuro, solubili in acqua. Viene impiegato in chimica analitica per la ricerca ... calcocite Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è ... linarite Minerale, di colore azzurro, solfato basico di piombo e di rame, PbCu(OH)2SO4, monoclino. Si rinviene in cristalli o in crosticine nei giacimenti di minerali piombo-cupriferi. carbonati Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. ...
Tag
  • PESO SPECIFICO
  • OSSIDAZIONE
  • MALACHITE
  • SARDEGNA
  • GONNESA
Altri risultati per AZZURRITE
  • azzurrite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore azzurro intenso, carbonato basico di rame, Cu3(OH)2(CO3)2, monoclino. Si trova in cristalli ricchi di facce o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, associato a malachite. Si rinviene in bellissimi cristalli a Tsumeb (Africa sud-occidentale). In Italia ...
Vocabolario
ażżurrite
azzurrite ażżurrite s. f. [dal fr. azurite, der. di azur «azzurro»]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di colore azzurro intenso, che si rinviene in cristalli o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli...
ażżurro
azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali