• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZZORRE

di Lina LORE' - Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AZZORRE (V, p. 723)

Lina LORE'
Federico CURATO

Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:

La popolazione complessiva della provincia ha, pertanto, segnato dal 1920 (232.012 ab.) al 1940 un aumento assoluto di 53.440 unità, pari ad una percentuale media annua dell'1,1%. La densità (cens. 1940) è di 119 ab. per kmq.

Storia. - Secondo il Libro Bianco portoghese pubblicato nel 1946, fin dall'inizio del 1943 ebbero principio a Londra conversazioni anglo-portoghesi per la concessione di una garanzia da parte della Gran Bretagna al Portogallo in caso di aggressione tedesca, contro "facilitazioni" da accordare ai britannici nelle isole Azzorre. Tali conversazioni condussero nell'ottobre del 1943 a un accordo, secondo il quale la base di Lagens (isola di Terceira) venne posta a disposizione delle forze aeree britanniche. I benefici del suddetto accordo vennero estesi il 28 novembre 1944 agli Stati Uniti, riconoscendo questi ultimi l'interesse portoghese alla liberazione dell'isola di Timor nell'Indonesia e ottenendo in compenso l'autorizzazione a costruire nell'isola di Santa Maria una nuova base militare. Benché valevoli originariamente fino al termine delle ostilità, tali accordi furono prolungati in base a una convenzione del 10 giugno 1946, che, pur disponendo in tale data la consegna delle basi alle autorità portoghesi, ne concesse l'uso alle forze aeree americane e britanniche, provenienti o dirette in Africa e in Germania. Con successivo accordo, annunciato nel febbraio 1948, la base di Lagens è stata lasciata in uso alle forze americane per un periodo triennale.

Per l'importanza delle Azzorre nel corso della battaglia atlantica v. anche atlantico, in questa App.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • PORTOGALLO
  • INDONESIA
  • LONDRA
Altri risultati per AZZORRE
  • Azzorre
    Enciclopedia on line
    (portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola più vasta São Miguel (747 km2). Costituiscono una regione autonoma appartenente al Portogallo. L’arcipelago ...
  • AZZORRE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla più vicina costa americana (Terranova). È formato da tre gruppi abbastanza ben distinti, su un allineamento ...
Vocabolario
fayalite
fayalite s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali