• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Este, Azzo VIII d'

di Giorgio Varanini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Este, Azzo VIII d'

Giorgio Varanini

Figlio di Opizzo II, gli successe nel 1293 nel titolo marchionale, nella signoria di Ferrara e nel possesso degli ormai estesi domini della casa.

Nel tentativo di continuare e potenziare la politica espansionistica del padre, diresse le sue mire su Parma e Bologna; ma ciò non mancò di provocare il formarsi di una coalizione antiestense e di favorire la ribellione di Modena e di Reggio. Morì nel 1308, lasciando ai successori una situazione incerta e pericolosa (G. Villani VIII 88), che si chiarì e si assestò solo nel 1332, con la concessione agli E. del vicariato di Ferrara da parte del papa, alto signore della città.

D. nomina o allude ad A. varie volte, sempre esprimendo o sottolineando aspro biasimo e fiera rampogna. Così in VE I XII 5, traendci occasione dal volgare siciliano per esaltare la casa di Svevia, non manca di contrapporle una sorta di orchestra formata di principi e signori italiani, in cui l'ultimo Federico (Aragonese) suona la tromba, Carlo II d'Angiò la campanella, Giovanni marchese di Monferrato e A. il corno, altri non nominati signori le cennamelle (tibie), tutti invitando e persuadendo alla crudeltà, all'inganno, all'avarizia. Cui il poeta non può che rispondere pronunciando la sdegnosa e vituperosa parola evangelica: Racha, racha, cioè a dire: " Canaglia ! ". Mentre al vituperio sostituisce di lì a poco (II VI 5) l'amarezza del sarcasmo allorché, parlando dei diversi gradi del costrutto, fornisce un esempio che suona: Laudabilis discretio marchionis Estensis, et sua magnificentia praeparata, cunctis illum facit esse dilectum. I misfatti di A. sono chiaramente indicati in tre luoghi della Commedia: il parricidio consumato ai danni di Opizzo II (If XII 111-112), la proditoria uccisione di Iacopo del Cassero (Pg V 77), la partecipazione all' indegno patteggiamento che precedette le nozze dell'estense con Beatrice figlia di Carlo II d'Angiò (Pg XX 80-81).

Che Opizzo (m. nel 1293) non fosse morto di morte naturale doveva essere voce diffusa, echeggiata non solo nelle cronache coeve, ma anche nei documenti, e su basi ben fondate sembra riposare la perentoria affermazione dantesca (il qual per vero / fu spento dal figliastro sù nel mondo [If XII 111-112]). Pare per contro incerto il valore da attribuire al termine che designa l'uccisore: se difatti il Boccaccio e l'Anonimo intendono per figliastro " bastardo " (la moglie di Opizzo avrebbe avuto A. da altro uomo, oppure A. sarebbe stato figlio naturale dello stesso marchese: ma i commentatori si attengono alla prima versione), l'Ottimo accredita l'altra interpretazione corrente, quella di " figlio snaturato ". Il fatto che A. non sia neppur citato per nome (il che ha consentito anche di supporre che il crimine fosse stato perpetrato da un altrimenti ignoto bastardo di Opizzo, distinto da lui) potrà ben essere considerato come segno di profondo disprezzo, evidente, d'altronde, anche nel modo con cui Iacopo del Cassero lo designa (quel da Esti) allorché narra, nel celebre episodio della seconda cantica (Pg V 64-84), la proditoria aggressione di cui fu vittima, per essersi vigorosamente opposto alle mire di A. su Bologna e averlo fatto oggetto di aspra censura. Né è citato a proposito del patteggiamento intervenuto in vista delle ambite nozze angioine, pur se nella condanna siano implicitamente accomunati il venditore e il compratore della giovanissima Beatrice.

Bibl. - G. de Leva, Sugli Estensi ricordati dall'Alighieri, in D. e Padova, studi storico-critici, Padova 1865, 235-251; I. Del Lungo, D. e gli Estensi, in D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 377-434; T. Sandonnini, D. e gli Estensi, Modena 1893; I. Della Giovanna, Osservazioni intorno al canto XII dell'Inferno, in " Giorn. d. " VIII (1900) 475-476; G. Lesca, Nel primo girone della violenza, ibid 241-264.

Vedi anche
Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara. - Figlio (m. 1264) di Azzo VI; fu costretto in Ferrara a cedere a Salinguerra II Torelli. Ruppe allora con Federico II e divenne così capo dei guelfi della Marca. Col loro appoggio, nel 1240, s'impadronì di Ferrara, di cui fu eletto signore, iniziando di fatto ... Òbizzo III marchese d'Este Òbizzo III marchese d'Este. - Figlio (1294-1352) di Aldobrandino II e di Alda Rangoni, fu proclamato (1317) signore di Ferrara coi due fratelli Rinaldo e Niccolò I, poi anche signore di Modena (1336). Sposò Giacoma Pepoli (Obizzo III marchese d'Este 1341) e in seguito Lippa di Giacomo Ariosti.
Tag
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • VOLGARE SICILIANO
  • CARLO II D'ANGIÒ
  • CASA DI SVEVIA
  • BOCCACCIO
Altri risultati per Este, Azzo VIII d'
  • ESTE, Azzo d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Trevor Dean Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore di Ferrara, Modena e Reggio nel febbraio del 1293. Inizialmente i fratelli dell'E., Aldobrandino e Francesco ...
Vocabolario
-azzo
-azzo [var. non toscana di -accio]. – Suffisso derivativo e alterativo presente in alcune voci d’origine non toscana diffuse anche nella lingua letteraria: amorazzo, andazzo, codazzo, pupazzo, terrazzo. Tale terminazione si presenta anche...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali