• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTI, Azzo o Azzone

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTI, Azzo o Azzone

Luigi Simeoni

Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII presso cui aveva trovato rifugio. Nel 1322 si salvò a stento da Piacenza ribellata; il 16 marzo 1325 occupava per il padre Borgo San Donnino, e poco dopo è detto signore di Cremona; nell'estate conduceva a Castruccio in Toscana le milizie che parteciparono alla vittoria di Altopascio (23 settembre); nel ritorno aiutava Passerino Bonaccolsi, signore di Mantova e Modena, a vincere i Bolognesi a Zappolino. Nel 1327 fu incarcerato col padre a Monza dall'imperatore Ludovico e vi stette 8 mesi fino al 25 marzo 1328; il 15 gennaio '29 si accordava con l'imperatore, ottenendo il vicariato di Milano. Appena preso possesso della città, per mezzo dei cugini d'Este entrò in trattative col papa da cui ottenne la sospensione dell'interdetto. Questo atteggiamento portò a una rottura con Ludovico, che nel maggio andò contro Milano sotto cui rimase dal 21 maggio al 19 giugno, quando si allontanò dopo aver ricevuto nuovo denaro. Il pericolo corso indusse Azzone a iniziare nell'anno seguente la costruzione di grandi mura che furono compiute nel 1338. Appena partito Ludovico, si ebbe in Lombardia una nuova crisi per la venuta di Giovanni re di Boemia e il darsi a lui delle città minori minacciate dalle signorie maggiori. Azzone fece una formale sottomissione al re visitandolo a Brescia e facendolo, l'8 febbraio 1331, proclamare signore di Milano dal Consiglio cittadino, restando egli suo vicario. In fatto aderì alla Lega di Castelbaldo (1331), partecipò alla vittoria di Ferrara sul re e sul legato (1333) e così con l'aiuto degli alleati poté occupare Bergamo nel 1332 (27 settembre), Treviglio, Vercelli, e Cremona nel 1334, Como nel 1335 (25 luglio) e Lecco, dove fece costruire il celebre ponte, Lodi (agosto) e Crema (18 ottobre) oltre Caravaggio e Romano; nel 1336 occupava Borgo S. Donnino e Piacenza.

Scoppiata nel 1336 la guerra tra i della Scala e Venezia alleata di Firenze, Azzone nel 1337 si unì a queste ultime, e occupò Brescia (8 ottobre) dopo aver mandato lo zio Luchino nel giugno a partecipare a una vana spedizione contro Verona. Presa Brescia, Azzone non intervenne più fino alla pace del '39 contro Verona. Tuttavia Mastino della Scala, per vendicarsi, aiutò Lodrisio Visconti esule a formare con i soldati licenziati la Compagnia di San Giorgio che invase il Milanese e fu vinta a Parabiago (21 febbraio 1339) in dura battaglia. Il 16 agosto dello stesso anno Azzone moriva di gotta, senza aver avuto figli da Caterina figlia di Ludovico conte di Savoia, sposata nel 1330; fu sepolto nella chîesa di S. Gottardo, da lui edificata, in una tomba poi dispersa; accanto aveva fabbricato con fasto il palazzo (ora reale) decorato da Giotto. Malgrado le continue trattative non aveva ottenuto la definitiva assoluzione dal papa, sempre sospettoso dello sviluppo della politica viscontea, benché Azzone avesse, per compiacerlo, lasciato il titolo di vicario imperiale facendosi eleggere Signore generale (1330). Per l'indole mite e prudente, la sua morte prematura fu assai rimpianta.

Bibl.: V. visconti; inoltre: C. Giannina Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., 1919.

Vedi anche
Galeazzo I Viscónti Viscónti, Galeazzo I. - Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo in Milano nel 1311. Nominato nel 1313 dall'imperatore Enrico VII vicario ... Luchino Viscónti Viscónti, Luchino. - Quartogenito (n. 1292 - m. 1349) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu signore di Milano con il fratello Giovanni, che lasciò fino alla sua morte a lui la gestione della signoria. Durante il governo di Visconti, Luchino furono aggiunte ai domini numerose città e la potenza della sua ... Compagnia di San Giorgio Compagnia di ventura costituita nel 1339 da Lodrisio Visconti; combatté contro Azzo Visconti, signore di Milano, ma fu sconfitta a Parabiago e si disciolse. Qualche tempo dopo, Ambrogio Visconti, figlio naturale di Bernabò, costituì un’altra compagnia di San Giorgio, Compagnia di, dispersa dopo una sconfitta ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ...
Altri risultati per VISCONTI, Azzo o Azzone
  • VISCONTI, Azzone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Paolo Grillo – Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli. Non si hanno notizie sulla sua infanzia: probabilmente visse con il padre e il nonno Matteo le vicende dell’esilio ...
  • Viscónti, Azzone
    Enciclopedia on line
    Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la sospensione dell'interdetto. ...
  • MALASPINA, Azzone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Franca Ragone Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima menzione documentaria, è citato come pupillo insieme con i fratelli Federico e Giovanni, sotto la tutela della madre; ...
Vocabolario
-azzo
-azzo [var. non toscana di -accio]. – Suffisso derivativo e alterativo presente in alcune voci d’origine non toscana diffuse anche nella lingua letteraria: amorazzo, andazzo, codazzo, pupazzo, terrazzo. Tale terminazione si presenta anche...
ażżonaménto
azzonamento ażżonaménto s. m. [der. di zona]. – In urbanistica, sinon. di zonizzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali