• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASELLI, Azzio

di Mario DONATI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASELLI, Azzio

Mario DONATI

Chirurgo, nato a Reggio Emilia nel 1847, morto a Genova il 18 ottobre 1898. Fu chirurgo primario a Reggio Emilia, poi, fino alla morte, clinico chirurgo a Genova. Ha portato numerosi contributi alla chirurgia. Grande eco ebbe il caso di estirpazione completa della faringe, laringe, base della lingua, velopendulo e tonsille guarito con ripristinamento completo naturale della deglutizione e artificiale della loquela (1880), che fu la prima faringo-laringectomia eseguita in Italia e una delle più estese ovunque eseguite anche dopo. Il nome del C. è legato altresì a svariati processi operativi: l'amputazione della lingua con incisione sopraioidea laterale, la resezione del ginocchio, del gomito e tibio-tarsea, l'asportazione della parotide, ecc.; notevoli gli studî sul trapiantamento cutaneo, sulle suture ossee metalliche perdute, sulla trasfusione del sangue (1874).

Tag
  • REGGIO EMILIA
  • DEGLUTIZIONE
  • AMPUTAZIONE
  • VELOPENDULO
  • PAROTIDE
Altri risultati per CASELLI, Azzio
  • Casèlli, Azzio
    Enciclopedia on line
    Chirurgo italiano (Reggio nell'Emilia 1847 - Montecavolo, Quattro Castella, 1898), primario a Reggio nell'Emilia, poi (1882) prof. di clinica chirurgica all'univ. di Genova. Ardito operatore, fu il primo in Italia a eseguire con successo la faringolaringectomia e ideò nuove tecniche operatorie per alcune ...
  • CASELLI, Azzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, quindi, obbedendo alla volontà patema, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Modena. Ben presto, ...
Vocabolario
casellante
casellante s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casellista
casellista s. m. e f. [der. di casella] (pl. m. -i). – Chi ha in affitto una casella postale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali