• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZYGOS

di G. Fav., * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZYGOS (dal gr. ἄζῦγος "non soggetto al giogo", cioè "senza compagno, impari")

G. Fav.
*

Nome dato ad alcuni organi, almeno apparentemente non appaiati (muscoli dell'ugola fusi insieme, anomali lobi polmonali retrocardiaci, ecc.), ma conservato dalla nomenclatura anatomica di Basilea soltanto a una cospicua vena della parete toracica, che risale longitudinalmente sulla faccia interna delle coste al lato destro della colonna vertebrale (vedi fig.). Essa si inizia nell'addome con due radici, una laterale, normale, come continuazione della vena lombare ascendente destra, l'altra mediale, accessoria, in rapporto con la vena cava inferiore. Raccoglie principalmente il sangue dalla parete toracica per mezzo delle vene intercostali, direttamente a destra, indirettamente a sinistra per mezzo di due collettori longitudinali secondarî, le cosiddette vene hemiazygos propria ed accessoria, e in parte dal mediastino posteriore; sbocca all'altezza della quarta o terza vertebra toracica, piegando ventralmente, nella vena cava superiore.

Le vene azygos ed hemiazygos rappresentano le vene cardinali posteriori destra e sinistra dell'embrione.

Nei Pesci le vene cardinali permangono per tutta la vita; negli altri Vertebrati invece, a cominciare dagli Anfibî, un altro tronco venoso, la vena cava inferiore, va man mano sviluppandosi, e fnisce col provvedere completamente al trasporto del sangue dalla parte caudale del corpo al cuore, sì che le vene cardinali si riducono, nell'adulto, ai due vasi sopra citati, che sono per lo più limitati alla regione toracica.

Vedi anche
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ... costola asternale In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno. prossimale anatomia Si dice di quella parte o elemento costitutivo di un organo o segmento corporeo situato più vicino a un determinato punto di origine, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la bocca, per i vasi il cuore, per i nervi il punto di emergenza dal neurasse, per le coste la colonna ...
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • VERTEBRATI
  • EMBRIONE
  • BASILEA
  • ADDOME
Altri risultati per AZYGOS
  • azygos
    Dizionario di Medicina (2010)
    ...
  • azygos
    Enciclopedia on line
    Termine anatomico che definisce gli organi impari. Grande a. Vena che decorre all’interno delle coste lungo il lato destro della colonna vertebrale e raccoglie il sangue degli spazi intercostali che versa nella vena cava superiore. Piccola a. Vena, detta anche emi-a., che risale lungo il lato sinistro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali