• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aztechi

di Marina Bucchi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Aztechi

Marina Bucchi

Il grande popolo dell'antico Messico

Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, l'artefice della distruzione della capitale azteca Tenochtitlán e del crollo dell'impero. Queste informazioni sono state integrate dai documenti redatti dagli stessi Aztechi, costituiti da libri di scorza d'albero battuta su cui erano annotati tributi, testi sacri e calendari rituali. È stato così possibile ricostruire la storia di uno dei più potenti imperi del Nuovo Mondo.

La nascita e lo sviluppo dell'impero azteco

Al momento dell'arrivo di Hernán Cortés nel 1519 gli Aztechi erano insediati nella Valle di Messico da circa due secoli. Dai desertici territori del Messico settentrionale essi erano infatti migrati verso sud, dove nel corso del millennio precedente si erano succedute civiltà complesse, come quella di Teotihuacán e quella dei Toltechi. L'eredità di questi gruppi, di cui gli Aztechi si affermavano discendenti, facilitò lo sviluppo di un'efficiente organizzazione politica e sociale. Dopo avere fondato la capitale e contratto alleanze con le comunità già stanziate nella Valle di Messico, gli Aztechi intrapresero aggressive campagne espansionistiche, attraverso cui riuscirono a sottomettere numerosi popoli e a controllare un esteso territorio.

Grazie a un sistema agricolo altamente produttivo, basato sulla coltivazione di mais, fagioli e zucche, e alle ingenti quantità di tributi che affluivano dai territori assoggettati, Tenochtitlán divenne una delle più vaste città del mondo antico, arrivando a contare circa 300.000 abitanti. Le testimonianze degli Spagnoli la descrivono come una città attiva e organizzata, che ospitava un vasto mercato ed era sede del potere imperiale, rappresentato da un sovrano ereditario e dai nobili. L'impero comprendeva numerose province che versavano periodicamente beni e prodotti al sovrano ed era difeso da un potente esercito e da fortezze in prossimità dei confini.

Mondi a confronto

L'incontro tra Cortés e l'ultimo imperatore azteco, Montezuma II, avvenne l'8 novembre del 1519 all'ingresso di Tenochtitlán. Il 13 agosto del 1521, dopo mesi di assedio e una strenua ma inefficace resistenza degli Aztechi, Tenochtitlán cadde: gli Spagnoli ne distrussero il centro cerimoniale e di culto, su cui iniziarono subito dopo a costruire la nuova capitale coloniale, Città di Messico, e assoggettarono i suoi abitanti. Nei decenni successivi le epidemie decimarono la popolazione nativa, mentre l'opera di evangelizzazione condotta dagli Spagnoli determinò la disintegrazione della cultura e della religione azteche.

Le arti

La cultura azteca è documentata da eccellenti opere artistiche, costituite essenzialmente da statue di pietra, spesso di grandi dimensioni, che rappresentano le principali divinità. Le vestigia architettoniche sono più difficili da riconoscere e recuperare, in quanto spesso giacciono sotto gli edifici di epoca coloniale; il Templo Mayor, l'area sacra dell'antica Tenochtitlán, si trova parzialmente sotto la cattedrale di Città di Messico, dove è stato riportato alla luce un vasto complesso di templi, tra cui spiccano due piramidi gemelle dedicate alle due divinità maggiori degli Aztechi. Anche la produzione di ceramica è di eccellente livello artistico, e la sua diffusione documenta l'ampiezza delle reti commerciali e la vasta estensione dell'impero. Gioielli, pietre quali la giada e l'ossidiana e ornamenti di piume erano riservati ai dignitari o al culto delle divinità.

L'alimentazione

Il cibo degli Aztechi era costituito essenzialmente da vegetali, alcuni dei quali come il pomodoro, il peperoncino, il cacao e il mais crescevano solo in America e furono introdotti in Europa dopo la conquista. Gli Aztechi con il mais facevano focacce, mentre dal cacao ottenevano una bevanda che era offerta agli dei; la carne era quella di tacchino (l'unico animale domestico, insieme al cane). In America, infatti, non esistevano maiali, capre, pecore, buoi, cavalli, insomma tutti quegli animali che popolavano le campagne europee.

Vedi anche
Tenochtitlán Tenochtitlán (o Tenoxtitlán) Nome precolombiano di Città di Messico. Le ricerche archeologiche hanno portato al rinvenimento di importanti strutture architettoniche concentrate nel settore religioso della capitale azteca, un recinto cerimoniale al cui interno si trovavano 78 edifici, il più imponente ... Hernán Cortés Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Montezuma II (azteco Montecuhzoma Xocoyotzin). - Re azteco del Messico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli Spagnoli (1519), li ricevette senza resistenza, vedendo forse in ... Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. ● Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i Toltechi, che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come ...
Indice
  • 1 La nascita e lo sviluppo dell'impero azteco
  • 2 Mondi a confronto
  • 3 Le arti
  • 4 L'alimentazione
Categorie
  • AMERICA in Archeologia
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • CONQUISTADORES
  • HERNÁN CORTÉS
  • TENOCHTITLÁN
  • MONTEZUMA II
Altri risultati per Aztechi
  • aztechi
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime notizie semistoriche provengono da una tradizione che narra della partenza della società nel 1168 ...
  • Aztechi
    Enciclopedia on line
    Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime notizie semistoriche ci provengono da una tradizione che narra della partenza degli A. nel 1168 ...
  • AZTECHI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette caverne"), che ricorda presumibilmente la loro vita trogloditica e che viene posta presso due regioni ...
Vocabolario
aztèco
azteco aztèco ‹ast-› agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aztechi, popolazione indigena centroamericana, che all’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il suo dominio su gran parte del Messico centromerid.,...
aztèca
azteca aztèca ‹ast-› s. f. [lat. scient. Azteca, dal nome della popolazione degli Aztechi]. – Genere di formiche dell’America Centr. e Merid., della sottofamiglia dolicoderini, che fabbricano nidi di cartone sulle piante con il legno tenero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali