• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZOTO

di Giacomo Fauser - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AZOTO (V, p. 707)

Giacomo Fauser

Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema di aumentare il rendimento agricolo medio per ettaro, problema che può essere risolto principalmente mediante un più largo impiego di fertilizzanti chimici. Fra questi è da annoverarsi in primo luogo l'azoto che la tecnica moderna è riuscita ad attingere in misura praticamente illimitata dall'atmosfera terrestre.

Oggi la fissazione dell'azoto è un'impresa di carattere nazionale, non solo perché esso è elemento decisivo per la concimazione del terreno, ma anche per la sua importanza come materia prima per la preparazione di esplosivi. Si comprende quindi come, dopo la terribile esperienza della guerra mondiale, tutti i governi abbiano posto la questione dell'azoto al primo piano delle loro preoccupazioni e in molti casi, dove l'iniziativa ha mancato o non è parsa sufficiente, lo stato non abbia esitato a intervenire direttamente per creare una grande industria dell'azoto.

I diagrammi della figura 1 dànno un'idea chiara dell'andamento del consumo mondiale di azoto nel decennio 1927-36. Esso ha raggiunto nel 1936, 2.400.000 tonn., di cui 330.000 per usi industriali. Tale produzione non rappresenta tuttavia che circa la metà della potenzialità produttiva degli impianti mondiali.

Il nitrato del Chile fornisce appena il 10% del consumo mondiale agricolo di azoto, la calciocianamide il 12%, il solfato di ammonio (come prodotto di cokerie e come prodotto sintetico) il 50%, mentre il resto è costituito da nitrato di calcio, di ammonio e da altri fertilizzanti sintetici.

La figura 2 mette in evidenza lo sforzo compiuto dall'Italia, costretta a conformarsi a una politica di economia chiusa, per ricavare dal suolo nazionale tutto il frumento necessario (vedi grano, battaglia del, App.): si vede che in relazione all'aumentato consumo di azoto (30.000 tonn. nel 1925, primo anno della "battaglia del grano"; 100.000 nel 1937) vi è stato, a parte oscillazioni dipendenti dalle vicende stagionali, un aumento costante della produzione di frumento per ettaro.

Vedi anche
concime Miscuglio di sostanze, naturali o artificiali, capace di conferire al terreno agrario gli elementi che stimolano lo sviluppo delle piante. Si suddividono in concimi animali (letame, guano, residui animali in genere); concimi vegetali (residui di vegetali in genere); concimi minerali o chimici, costituiti ... matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. Generalità La ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • FISSAZIONE DELL'AZOTO
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • SOLFATO DI AMMONIO
  • CALCIOCIANAMIDE
  • ECONOMIA CHIUSA
Altri risultati per AZOTO
  • azoto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico gassoso, inodore e incolore; forma circa l’80% dei gas atmosferici. L’a. è componente essenziale di tutte le proteine dell’organismo. L’a. ureico è quello presente nell’urea (➔). Il bilancio dell’a. nell’organismo è la differenza fra quello introdotto e quello escreto. Ossido d’a., ...
  • azoto
    Enciclopedia on line
    Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’a. ...
  • azoto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Di Meo L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce difficilmente, ma i composti di cui fa parte, come l'ammoniaca e le proteine, hanno un'importanza fondamentale ...
  • Azoto
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenio Mariani e Red. L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi composti inorganici e organici, è insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno uno degli elementi biogeni (bioelementi) ...
  • azòto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    azoto azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico 7 e peso atomico 14.01, di cui sono noti gli isotopi stabili con numeri di massa 14 (abbond. ...
  • AZOTO, Organicazione dell'
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta. Tra le numerose ipotesi quella di Bach, secondo la quale l'ultimo prodotto di riduzione dei nitrati, ...
  • AZOTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione "azoto" (da ἀ privativo e ζωὴ "vita") si deve a Lavoisier ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali