• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azoto

di Antonio Di Meo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

azoto

Antonio Di Meo

L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita

L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce difficilmente, ma i composti di cui fa parte, come l'ammoniaca e le proteine, hanno un'importanza fondamentale per l'economia e per la vita. La migrazione dei suoi atomi in natura dà luogo a un ciclo che è parte integrante dell'attività vitale che si svolge sulla Terra

I componenti dell'aria

Per molti secoli, i filosofi della natura ritenevano che l'aria fosse un corpo semplice, un elemento e, insieme alla terra, all'acqua e al fuoco, addirittura uno dei costituenti primordiali dell'Universo.

Solo alla metà del 18° secolo, studiando i fenomeni della respirazione e della combustione, alcuni chimici fecero una clamorosa scoperta: l'aria era costituita da due gas, uno che partecipava attivamente a questi fenomeni e un altro che non solo restava inerte, ma che anzi era ritenuto contrario alla vita perché nessun animale e nessun vegetale era in grado di sopravvivere in un ambiente saturo di questo gas. Il primo venne chiamato ossigeno, l'altro invece azoto, che in greco significa appunto "senza vita", per indicare che non sosteneva l'attività vitale degli organismi.

Nell'aria c'è molto azoto

L'aria, si calcolò, era una miscela di circa il 21% di ossigeno e di circa il 79% di azoto. Era dunque quest'ultimo elemento a costituire la gran parte dell'atmosfera che circonda la Terra. Si scoprì poi che la sua inerzia chimica era provvidenziale, poiché faceva sì che tutti i viventi non bruciassero all'istante, cosa che sarebbe avvenuta se nell'aria fosse stato presente molto più ossigeno. Nell'aria l'azoto ‒ così come l'ossigeno ‒ non è presente sotto forma di atomi liberi ma di molecole, formate ognuna da due atomi di azoto (N2, dove N è il simbolo chimico dell'azoto). L'azoto e l'ossigeno hanno una tendenza a reagire in presenza di acqua con formazione di acido nitrico, un acido molto aggressivo: fortunatamente questa reazione è molto lenta, altrimenti l'azoto e l'ossigeno dell'atmosfera, in presenza dell'acqua degli oceani, darebbero quantità enormi di acido nitrico, con effetti non proprio gradevoli sui viventi!

Il principale composto dell'azoto è l'ammoniaca, che in natura è presente come prodotto della decomposizione degli organismi, mentre industrialmente è ottenuta in grandi quantità proprio a partire dall'azoto atmosferico combinandolo con l'idrogeno. Il processo industriale di questa sostanza è molto importante perché rappresenta il mezzo più semplice per fissare l'azoto dell'aria, cioè per farlo entrare in un composto utilizzabile per altri scopi.

Il ciclo dell'azoto

L'azoto, tuttavia, è molto presente in forma combinata anche negli organismi viventi, soprattutto in quelli animali. Per esempio, è uno dei componenti fondamentali delle proteine (che ne contengono mediamente il 16%). È stato, così, molto importante comprendere come l'azoto fosse in grado di fissarsi in esse e quali relazioni vi fossero fra azoto atmosferico e quello presente nei suoli e quindi nelle piante e negli animali.

Di qui la scoperta dell'importante ciclo dell'azoto, che rappresenta la 'migrazione complessiva' di questo elemento in natura: durante la digestione o nella putrefazione degli organismi morti le proteine vegetali o animali vengono demolite e vengono prodotti azoto molecolare e ammoniaca: questi in gran parte si liberano nell'atmosfera, mentre una piccola parte dell'azoto si fissa direttamente nel terreno, dove, grazie alle piogge, può arrivare anche l'ammoniaca presente nell'atmosfera.

L'azoto viene fissato nel terreno grazie a batteri particolari che vivono sulle radici di alcune piante e una parte viene trasformata in composti dell'acido nitrico (detti nitriti e nitrati) utilissimi come concimi. I composti dell'azoto presenti nel suolo assorbiti dalla piante sono trasformati in proteine vegetali che, ingerite come cibo dagli animali, vengono prima decomposte e poi trasformate in proteine, oppure restituite al terreno come escrementi. Infine, quando i viventi muoiono restituiscono all'ambiente i propri componenti azotati e così il ciclo dell'azoto si chiude e ricomincia da capo. Perciò, senza l''inerte' azoto sulla nostra Terra non vi sarebbe attività vitale.

Vedi anche
ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. 1. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ... ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Altri risultati per azoto
  • azoto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico gassoso, inodore e incolore; forma circa l’80% dei gas atmosferici. L’a. è componente essenziale di tutte le proteine dell’organismo. L’a. ureico è quello presente nell’urea (➔). Il bilancio dell’a. nell’organismo è la differenza fra quello introdotto e quello escreto. Ossido d’a., ...
  • azoto
    Enciclopedia on line
    Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’a. ...
  • Azoto
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenio Mariani e Red. L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi composti inorganici e organici, è insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno uno degli elementi biogeni (bioelementi) ...
  • azòto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    azoto azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico 7 e peso atomico 14.01, di cui sono noti gli isotopi stabili con numeri di massa 14 (abbond. ...
  • AZOTO, Organicazione dell'
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta. Tra le numerose ipotesi quella di Bach, secondo la quale l'ultimo prodotto di riduzione dei nitrati, ...
  • AZOTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema di aumentare il rendimento agricolo medio per ettaro, problema che può essere risolto principalmente ...
  • AZOTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione "azoto" (da ἀ privativo e ζωὴ "vita") si deve a Lavoisier ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali