• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZOCOMPOSTI

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZOCOMPOSTI

Guido Bargellini

. Mentre i nitroderivati aromatici con l'idrogeno nascente in soluzione acida vengono ridotti direttamente ad ammine aromatiche, in soluzione alcalina subiscono invece una riduzione graduale in modo che, come prodotti intermedî, si possono isolare diversi composti, i quali contengono due anelli benzenici uniti da due atomi di azoto concatenati fra loro, per es.

Secondo le sostanze riducenti che si usano per operare tale riduzione, si può dal nitrobenzolo ottenere direttamente l'uno o l'altro di questi composti.

Di maggiore importanza teorica e pratica sono gli azocomposti che si formano quando si riducono i nitroderivati con amalgama di sodio o con stannito sodico. Si possono ottenere anche ossidando le ammine aromatiche primarie con permanganato o con ferricianuro di potassio in soluzione alcalina. Si forma azobenzolo anche condensando il nitroso-benzolo con anilina:

I derivati ossidrilici e amminici degli azocomposti (che hanno applicazione come sostanze coloranti artificiali), si preparano in pratica facendo agire la soluzione di un diazocomposto sopra la soluzione alcalina di un fenolo o sopra la soluzione debolmente acida di un'ammina: per es.:

La copulazione (così si chiama questa sintesi) avviene preferibilmente in posizione para all'ossidrile o al gruppo −NH2 presente: in posizione orto se la posizione para è occupata: mai avviene in posizione meta.

Nella copulazione dei diazocomposti con le ammine primarie, si formano come prodotti intermedî i diazoamminocomposti

i quali si trasformano poi facilmente in ammino-azo-composti.

Gli azocomposti sono colorati tutti più o meno intensamente: quelli più semplici in giallo o in rosso, ma si possono preparare azocomposti complessi dei più svariati colori (più difficile è ottenerne di verdi).

Gli azocomposti per riduzione moderata si trasformano in idrazocomposti, i quali sono incolori. Così, p. es., dall'azobenzolo con polvere di zinco e soda si ha l'idrazobenzolo. Dagl'idrazocomposti poi per debole ossidazione, anche con l'ossigeno dell'aria, si ritorna facilmerite agli azocomposti. Gl'idrazocomposti sono perciò da considerarsi come i leucoderivati degli azocomposti.

Gli idrazocomposti per azione degli acidi minerali subiscono la trasposizione benzidinica trasformandosi in derivati del difenile:

Se gli azocomposti si riducono con sostanze riducenti energiche in ambiente acido (per es. cloruro stannoso e acido cloridrico oppure ferro e acido cloridrico o zinco e acido solforico (si trasformano in ammine aromatiche. È importante questa reazione perché serve per stabilire la costituzione degli azocomposti e perché anche in pratica serve per preparare miscugli di ammine che vengono usati per determinati scopi (p. es. per la preparazione delle safranine).

Dagli azocomposti per ossidazione si passa agli azossicomposti, meglio se l'ossidazione si fa con acqua ossigenata in soluzione acetica.

Quando i due anelli benzenici uniti al gruppo centrale N2O sono differenti fra loro, cioè quando si hanno azossicomposti asimmetrici, è possibile l'esistenza di due isomeri, p. es.

Angeli (1910) mise in chiaro questo caso di isomeria, dimostrando in tal modo la costituzione sopra scritta per gli azossicomposti, ai quali prima si attribuiva inesattamente la formula simmetrica

con la quale non si potrebbe prevedere l'esistenza di due isomeri mono-sostituiti.

Dagli azossicomposti per riscaldamento con ferro si torna agli azocomposti.

Si sono potute preparare anche sostanze che contengono più volte il gruppo N = N nella molecola (poliazoici). Le sostanze coloranti azoiche migliori sono appunto derivati ossidrilici o amminici di poliazoici.

Sono stati preparati anche alcuni azocomposti, nei quali il gruppo N = N è legato a due radicali alifatici oppure ad un radicale aromatico e ad un radicale alifatico, p. es.

Si tratta però di sostanze difficili a prepararsi, che non hanno nessuna importanza pratica.

Vedi anche
ossidrile In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di ... ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti si hanno: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale ... compósto aromàtico In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola ... idrazina Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, fumante, che solidifica a +2 °C e bolle, a pressione ordinaria, alla temperatura di 113,5 °C; ...
Tag
  • ACQUA OSSIGENATA
  • ANELLI BENZENICI
  • NITRODERIVATI
  • NITROBENZOLO
  • OSSIDAZIONE
Altri risultati per AZOCOMPOSTI
  • azocomposti
    Enciclopedia on line
    (o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. Possono essere simmetrici o asimmetrici a seconda che i gruppi legati al radicale ...
Vocabolario
ażocompósto
azocomposto ażocompósto s. m. [comp. di azo- e composto]. – Ogni composto chimico contenente il radicale azo-; tra gli azocomposti, hanno particolare importanza i coloranti azoici, che sono anche usati come antisettici.
copulante
copulante agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali