• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aznar López, José María

di Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Aznar López, José María

Claudio Novelli

Uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 25 febbraio 1953. Laureatosi in giurisprudenza, per qualche anno ha lavorato come funzionario delle Finanze, fino a quando, nel 1979, ha deciso di intraprendere la carriera politica nelle file di Alianza Popular, la formazione di centro-destra guidata da M. Fraga Iribarne. Dopo breve tempo, nel 1982, è stato eletto vicepresidente del partito e deputato, per poi divenire, nel 1987, presidente della regione autonoma di Castiglia e León. Nel 1990 ha ottenuto la guida del Partido Popular (PP), la nuova denominazione assunta l'anno precedente da Alianza Popular.

A partire da questo momento A.L. si è impegnato in un profondo rinnovamento del partito, promuovendo un vero e proprio ricambio generazionale dei gruppi dirigenti e prendendo le distanze dalle componenti di destra legate alla tradizione franchista, anche se una forte minoranza di nostalgici è rimasta viva in alcune frange dell'elettorato. Nel corso degli anni Novanta il largo coinvolgimento di esponenti e ministri socialisti in una serie di scandali, legati a episodi di corruzione, ha contribuito a rafforzare il disegno di A.L. di fare del suo partito una forza centrista e moderata in grado di rappresentare un'alternativa credibile ai governi guidati da F. González.

Dopo aver sfiorato il successo nelle elezioni politiche del 1993, il PP ha vinto le successive consultazioni del marzo 1996 e in maggio A.L. è riuscito a formare, dopo lunghi negoziati, un governo di minoranza che, in cambio della promessa di un rafforzamento delle autonomie regionali ha avuto il sostegno esterno dei catalani di Convergencia i unió, dei nazionalisti moderati baschi del Partido nacionalista vasco e dei nazionalisti delle Canarie di Coalición canaria. Decisamente liberista in campo economico, A.L. ha posto tra gli obiettivi del suo governo la riduzione del deficit pubblico e dell'inflazione, varando una politica di austerità volta anche a rispettare i criteri di convergenza per la partecipazione della Spagna all'Unione economica e monetaria europea.

bibliografia

R. Castro, El sucesor, Madrid 1995.

Vedi anche
José L. Rodríguez Zapatero Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario generale del partito. Alle elezioni legislative del 14 marzo 2004 sconfisse J. M. Aznar, divenendo ... Felipe González Márquez Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una politica di modernizzazione e integrazione della Spagna nell'Europa occidentale (adesione alla CEE ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ... Baschi (basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, Mauléon). Comunità autonoma dei Paesi Baschi Nome ufficiale della regione tradizionalmente indicata ...
Tag
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA
  • DEFICIT PUBBLICO
  • CASTIGLIA E LEÓN
  • ALIANZA POPULAR
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Aznar López, José María
  • Aznar, Jose
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Aznar, Josè. –  Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come candidato del Partido popular (PP) di centrodestra. Fra i risultati principali del suo primo mandato di governo ...
  • Aznar Lopez, Jose Maria
    Dizionario di Storia (2010)
    Aznar Lopez, José Maria Politico spagnolo (n. Madrid 1953). Iniziò la carriera politica nella formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente (1982). Deputato, presidente della Regione autonoma di Castiglia e León (1987), assunse la guida dell’AP nel 1989. Ne cambiò il ...
  • Aznar López, José María
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, guidando la Spagna con una politica liberista che ebbe molto successo. Vita e attività Laureatosi ...
  • AZNAR ZUBIGARAY, Manuel
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giornalista, nato a Echalar (Navarra) il 3 settembre 1894. Laureatosi in legge a Madrid, fu inviato speciale del Sol, durante la prima Guerra mondiale; nel 1922 emigrò in America, all'Avana. Nel 1932, di ritorno in Spagna, fu nominato direttore del Sol; durante la guerra civile si schierò dalla parte ...
Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali