• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azione redibitoria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Azione di risoluzione del contratto che, nella compravendita, il compratore può esercitare contro il venditore quando scopra che la cosa acquistata è affetta da vizi occulti, tali da alterare la consistenza economica della cosa venduta, così da renderla inidonea all’uso o da diminuirne il valore. Il compratore decade dal suo diritto qualora non denunci al venditore la scoperta del vizio entro 8 giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge (art. 1495 c.c.). La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o l’ha occultato. L’azione è soggetta al termine di prescrizione di un anno. Però il compratore, convenuto per l’esecuzione del contratto, può sempre far valere in via di eccezione la garanzia redibitoria, purché il vizio della cosa sia stato denunciato entro 8 giorni dalla scoperta e prima del decorso dell’anno dalla consegna.

Voci correlate

Vendita

Approfondimenti di attualità

Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e contratto autonomo di garanzia di Manuela Marcella Impoco

Vocabolario
redibitòrio
redibitorio redibitòrio agg. [dal lat. tardo redhibitorius, der. di redhibere «restituire», composto di red- e habere «avere»]. – In diritto civile, azione r., azione di risoluzione del contratto che, nella compravendita, il compratore...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali