• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indipendente, azione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

indipendente, azione


Campo d’intervento di un organismo preposto a uno specifico compito di politica economica (➔ p) il cui operato è regolato esclusivamente dalla legge e non deve essere sottoposto all’approvazione del governo o del Parlamento. I trattati europei, per es.,stabiliscono chiaramente che la Banca Centrale Europea (BCE) debba perseguire la stabilità dei prezzi e ne sanciscono l’indipendenza nell’azione di politica monetaria (➔), tanto dalla volontà politica dei governi nazionali quanto da quella della Commissione e del Parlamento europei, al fine di tutelare la credibilità della politica monetaria stessa, escludendo la presenza di un’inclinazione (bias) inflazionistica che potrebbe, invece, essere presente qualora la BCE dovesse rispondere della propria attività alle autorità politiche. In molti Paesi, sono stati istituiti organismi indipendenti, dotati di terzietà (➔) rispetto all’esecutivo, per lo svolgimento di compiti di elevato contenuto tecnico, come la tutela della concorrenza e del mercato (in Italia l’AGCM, nota come autorità antitrust, ➔ Antitrust), o la regolazione di alcuni servizi di pubblica utilità (energia elettrica, gas, trasporti, servizi postali e telecomunicazioni), o ancora la regolazione degli intermediari bancari e la vigilanza sugli stessi (in Italia, la Banca d’Italia, ➔). In tutti questi casi, l’azione i. ha l’obiettivo di accrescere la credibilità della regolazione, migliorarne l’efficienza e ridurne i rischi per i soggetti regolati.

Vocabolario
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali