• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azione cattolica

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Azione cattolica


Organizzazione del laicato cattolico per una diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa, sorta all’inizio del 20° sec. come sviluppo di varie associazioni cattoliche nate nell’Ottocento. Il movimento si consolidò in partic. sotto il pontificato di Pio XI (enciclica Ubi arcano Dei, 1922). Sotto il fascismo l’A.c., riconosciuta dal Concordato (1929), poté resistere all’azione del governo; quest’accordo, tuttavia, costrinse a introdurre alcune modifiche, in seguito alle quali crebbe la dipendenza dell’A.c. dall’autorità ecclesiastica. Omogenea nell’intento e nella struttura fondamentale, estesa a quasi tutto il mondo, l’A.c. si presenta più accentrata e con carattere interclassista nelle nazioni latine, più decentrata e in forma federativa nei paesi anglosassoni. In Italia, negli anni successivi al Concilio vaticano II, le vicende dell’A.c. sono state caratterizzate dal confronto con i nuovi movimenti ecclesiali, in partic. Comunione e liberazione. Negli anni Novanta si è accentuato l’impegno dell’A.c. per la formazione nell’ambito sociale e politico. Importante è il ruolo svolto dall’A.c. italiana attraverso il Forum internazionale (FIAC), costituito (1987) per coordinare le organizzazioni di A.c. sorte in America, Europa, Africa e Asia.

Vedi anche
Comunione e liberazione Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come uno dei rami dell’Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna. Dopo alterne ... laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi laico, nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Stato l. Quello che riconosce l’eguaglianza di tutte le confessioni religiose, ... Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra ... FUCI Sigla della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, costituita nel XIV Congresso cattolico italiano a Fiesole (1896), dopo che l’Opera dei congressi aveva iniziato a organizzare i circoli studenteschi di azione cattolica, già sorti in varie città per iniziativa di G. Toniolo e R. Murri, e della ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
Tag
  • COMUNIONE E LIBERAZIONE
  • CONCILIO VATICANO II
  • ENCICLICA
  • CATTOLICO
  • FASCISMO
Altri risultati per Azione cattolica
  • Azione Cattolica
    Enciclopedia on line
    Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi paesi nel 19° sec.; il movimento si rafforzò con il congresso internazionale cattolico di Malines ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392) Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica definizione del 1928); qui, invece, s'intende parlare specificamente di quella particolare associazione ...
  • CATTOLICA, Azione
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel 1967) e di scelte significative. Il Concilio ecumenico Vaticano II (1962-65) ha naturalmente e profondamente ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle opere da essa promosse (che vanno dalle unioni professionali dei medici, insegnanti, giuristi, ecc. ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile che esso, aiutato anche da correnti liberali fautrici della preminenza statale nel campo scolastico ...
  • CATTOLICA, AZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'insieme di quelle organizzazioni che si propongono la diffusione e difesa dei principî cattolici nella vita individuale e sociale. Queste organizzazioni sono composte di laici, ma operano all'immediata dipendenza dell'autorità ecclesiastica. Nella sua forma attuale, l'Azione cattolica si è sviluppata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali