• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azionariato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

azionariato


Complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società. ● L’a. pubblico è la condizione di diffusione presso il pubblico della proprietà azionaria. Una situazione di a. pubblico, tuttavia, non necessariamente coincide con l’assenza di controllo esercitato sulla società da uno o da pochi grandi azionisti privati. Dal momento che per essere certi di esercitare il controllo è sufficiente possedere più del 50% delle azioni per l’assemblea ordinaria o i 2/3 per la straordinaria, l’influenza dominante di uno o di pochi grandi azionisti può coesistere con l’a. pubblico. Inoltre, la massa dei piccoli azionisti difficilmente partecipa alle assemblee e ciò abbassa in modo rilevante il quorum di controllo; in tal modo un’ampia presenza di a. pubblico può consentire a un soggetto o a più soggetti coalizzati, detentori di quote significative ma comunque inferiori alle percentuali di controllo sopra esposte, di gestire la società. L’a. pubblico permette l’accesso alla proprietà azionaria a fasce della popolazione che altrimenti ne rimarrebbero escluse; è anche un modo rapido ed efficiente per raccogliere capitale di rischio e metterlo a disposizione di imprenditori che possano così condividere almeno parte del rischio d’impresa. Esso è quindi un connotato essenziale dell’efficienza del capitalismo avanzato, anche se spesso si sono verificate situazioni di speculazione o addirittura di truffe ai danni di investitori sprovveduti (‘parco buoi’). L’a. pubblico non va confuso con la terminologia anglosassone public company (➔),  che indica società prive di controllo concentrato, in cui un gran numero di soci sono titolari ciascuno di un numero esiguo di azioni. ● L’a. popolare è una forma di a. pubblico realizzata attraverso il coinvolgimento di gruppi di individui uniti da interessi o da passioni comuni spesso su base territoriale. È un tipo di a. largamente applicato nelle società sportive, specie calcistiche, e si accompagna spesso al controllo concentrato di qualche mecenate.

Vocabolario
azionariato
azionariato s. m. [dal fr. actionnariat, der. del sost. actionnaire «azionista2»]. – In generale, il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società: a. pubblico, privato. In partic.: 1. A. operaio:...
azionàrio
azionario azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali