• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZINCOURT

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZINCOURT (A. T., 32-33-34)

Pompilio Schiarini

Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.

Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo villaggio (già Agincourt) e quello di Tannecourt nel dipartimento del passo di Cahis, dall'esercito inglese comandato dal re Enrico V contro i Francesi di Carlo VI. Gl'Inglesi, costretti a togliere l'assedio da Honfleur, ripiegavano faticosamente verso la loro base di Calais, quando vennero a sbarrare loro il passo i Francesi con un esercito numeroso (forse più di 40 mila uomini), composto in gran parte di uomini d'arme della prima nobiltà, sotto gli ordini del connestabile Carlo d'Albret, di Boucicaut e di Clignet del Brabante. Il re d'Inghilterra - le cui forze, in massima parte di fanteria, erano appena la metà di quelle nemiche - cercò di scendere a trattative; ma i Francesi le respinsero.

La battaglia, breve e sanguinosa quanto decisiva, segnò la vittoria della fanteria inglese sulla splendida, intrepida ma inconsiderata cavalleria francese; la quale, lanciatasi all'attacco su un terreno appesantito dalle pioggie, offrì un eccellente bersaglio agli abili arcieri nemici, fermi e ben asserragliati. Le due prime schiere francesi, composte di uomini d'arme, tennero fermo, ma furono sopraffatte e tagliate a pezzi; l'ultima, formata di milizie poco agguerite, si ritirò senza combattere. In tre ore di battaglia diecimila francesi - di cui ottomila nobili - rimasero sul terreno, e fra essi due principi di Borgogna. Il connestabile D'Albret, i duchi di Alençon e altri principi caddero prigionieri. Gl'Inglesi perdettero non più di 1800 uomìni, fra cui due principi del sangue.

Vedi anche
Passo di Calais Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per ... Enrico V re d'Inghilterra Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede al trono di Francia e signore di Normandia. Vita ... detto il Folle Carlo VI re di Francia Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, ... conestabile Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il c. fu un capo militare, con i Capetingi un grande ufficiale della Corona. Nel 12° sec. sostituì il siniscalco nelle attribuzioni militari; dal 14° al ...
Tag
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • PAS-DE-CALAIS
  • CONNESTABILE
  • INGHILTERRA
  • ENRICO V
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali