• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZIMO

di CiriIlo Korolevskij - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZIMO (dal gr. ἄζυμος "non fermentato"; fr. pain azyme; sp. pan ázimo; ted. ungesäuertes Brot; ingl. unleavened bread)

CiriIlo Korolevskij

Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò il vino e il pane. Ma quale sorta di pane adoperò; e qual è il pane che dev'essere usato nella celebrazione del sacramento eucaristico? Questo in sostanza il problema; alla prima parte del quale è forse impossibile dare una risposta precisa e categorica, mentre nei tempi più antichi della Chiesa il pane azimo era usato quanto il fermentato: benché vi sia stata una certa preferenza, da parte degli occidentali per il pane azimo, e da parte degli orientali per il fermentato.

Ma i testi ecclesiastici citati a sostegno dell'una o dell'altra osservanza non sono molto precisi, e alcuni furono alterati in epoca posteriore per porre la loro autorità a servizio dell'una o dell'altra disciplina. Se in Occidente il primo documento fuori d'ogni discussione è di Beda il Venerabile (sec. VIII), ed è in favore dell'azimo, in Oriente la questione non venne toccata nemmeno da Fozio, pur proclive a cercare ovunque punti di divergenza tra Greci e Latini. Chi per primo ne fece argomento di rimprovero agli occidentali fu il definitivo autore dello scisma bizantino, Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, nel 1053. Una strana confusione tra le due accuse rivolte al clero occidentale, di radersi con troppa accuratezza e di consacrare in azimo, ha dato forse origine al significato assunto poi in italiano dall'aggettivo "azzimato".

Ma anche in Oriente non sembra che in quell'epoca l'uso del pane fermentato fosse universale così come i Greci han voluto far credere. Ne seguì una polemica, dapprima assai benigna, ma che non tardò a diventare molto vivace. I trattati pro e contro l'uso degli azimi sono numerosissimi, e ripetono sempre gli stessi argomenti. Nei secoli posteriori alla presa di Costantinopoli lo scrivere contro i Latini era diventato un esercizio scolastico, e così abbiamo fino al sec. XVIII un'intera biblioteca di ben scarso valore. Mentre i Latinì si appoggiavano piuttosto ai Vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca), i quali vogliono che Cristo abbia istituito l'Eucaristia nel primo giorno in cui il pane azimo era l'unico tollerato dagli ebrei prima della Pasqua, i Greci argomentavano dal Vangelo di S. Giovanni, secondo il quale Cristo avrebbe celebrato l'ultima cena prima della festa legale ebraica.

Trattandosi di materia di pura disciplina ecclesiastica, in sé di poca importanza, ma che ne ha assunta una grande in seguito alle polemiche dei tempi passati, la Chiesa cattolica prescrive a ogni sacerdote di seguire il rito della propria Chiesa particolare.

La disciplina dell'azimo riguardava soltanto i sacerdoti fino al principio del sec. XVIII: in quell'epoca, per concessione alle violente obiezioni degli ortodossi non cattolici, la S. Sede ha imposto anche ai fedeli regole molto strette, che hanno generato inconvenienti non lievi, finché Pio X non ristabilì nel 1912 l'antica disciplina della libertà con pochissime restrizioni (Codex iuris canonici, can. 866). Il decreto è stato diversamente accolto, ma a poco a poco tutti vi si sono abituati.

Attualmente, l'azimo è prescritto a tutti i riti occidentali (romano, ambrosiano, mozarabico, riti degli ordini religiosi). In Oriente gli Armeni, così cattolici come non cattolici, l'adoperano pure esclusivamente da epoca non precisata, probabilmente dal tempo delle crociate, in cui vennero introdotte anche altre usanze occidentali, estese poi a tutta la nazione. I maroniti, che osservano il rito antiocheno spesse volte modificato nel senso occidentale almeno esteriormente, consacrano oggi in azimo: può darsi che detto uso sia cominciato presso di loro nell'epoca delle crociate, ma riuscì a diffondersi universalmente soltanto verso la fine del sec. XVI e sul principio del XVII, quando l'influsso delle idee latinizzanti, assai diffuso in quei tempi, si fece maggiormente sentire. Lo stesso deve dirsi dei malabarici dell'India, presso i quali fu introdotto dall'anno 1599. Tutti gli altri orientali consacrano esclusivamente in fermentato, e se l'azimo è stato introdotto qua e là, ciò è un abuso condannato dalle prescrizioni canoniche.

Per l'uso del pane azimo presso gli ebrei, v. pasqua.

Bibl.: J. Mabillon, Dissertatio de azymo et fermentato, nei suoi Vetera analecta, 2ª ed., Parigi 1723, pp. 524-547; per i trattati greci, K. Krumbacher, Gesch. der byzant. Literat., 2ª ed,. Monaco 1897 (fino alla presa di Costantinopoli 1453); E. Legrand, Bibliogr. hell., Parigi 1885 e segg. (fino al 1800); inoltre A. Demetrakopoulos, 'Ορϑόδοξος "Ελλας, Lipsia 1872; M. Jugie, Theologia dogmatica christianorum orientalium ab Ecclesia catholica dissidentium, I, Parigi 1926, pp. 311-344; accenni in A. Palmieri, Theologia dogmatica orthodoxa ad lume catholicae doctrinae examinata et discussa, Firenze 1911-1913, voll. 2.

Vedi anche
Pasqua Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò ... eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il nome e. proviene dai racconti neotestamentari ... scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo La parola scisma è usata nel Nuovo Testamento da s. Paolo, nel senso di «rottura, divisione» sia ... fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni f. è caratterizzata dal substrato fermentescibile, ...
Tag
  • PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI
  • BEDA IL VENERABILE
  • VANGELI SINOTTICI
  • MICHELE CERULARIO
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per AZIMO
  • azzimo, pane
    Enciclopedia on line
    Il pane di farina impastato senza lievito, usato dagli Ebrei durante la Pasqua (secondo le prescrizioni dell’Esodo) e dai cristiani di rito latino nella celebrazione della Messa; i cristiani orientali (tranne Armeni, Maroniti e Malabaresi) usano invece il pane fermentato. Circa il pane usato da Gesù ...
Vocabolario
àżżimo
azzimo àżżimo (o àżimo) agg. [dal gr. ἂζυμος, comp. di ἀ- priv. e ζύμη «lievito»; lat. tardo azȳmus]. – Non fermentato, fatto senza lievito: pasta azzima. In partic., pane a. (o azzimo s. m.), il pane di farina impastato senza lievito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali