• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azienda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

azienda


Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.

Concezione giuridica e unitaria dell’azienda

L’art. 2555 c.c. definisce l’a. come il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa e pone in risalto come l’a. sia da considerare, dal punto di vista giuridico, lo strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge l’attività di impresa, nonché la proiezione patrimoniale di quest’ultima. Possono far parte dell’a. beni materiali (locali, macchinari, materie prime ecc.) e immateriali (know-how, marchi, avviamento ecc.), purché accomunati dalla medesima destinazione economica. Il fatto di essere coordinati al fine unico di consentire l’esercizio dell’impresa, fa sì che questi beni siano considerati dalla legge, sotto certi aspetti, unitariamente, in modo da formare insieme oggetto di rapporti giuridici, quali la cessione, l’usufrutto o l’affitto di un’a. o di un ramo particolare di questa. Irrilevante è invece il titolo giuridico che legittima l’imprenditore a utilizzare un dato bene nel processo produttivo, potendo questi disporne sia a titolo di proprietà sia di godimento reale o personale. Portato della concezione unitaria dell’a. sono le conseguenze derivanti dagli atti di disposizione, per cui l’acquirente, l’usufruttuario o l’affittuario di un’a. subentra in via di principio nei contratti privi di carattere personale, stipulati per l’esercizio dall’imprenditore cedente.

Tipologie

Classicamente, le a. si possono dividere in a. di produzione e a. di erogazione. Quelle di produzione svolgono un’attività rivolta alla produzione diretta o indiretta di beni o di servizi. Tale tipo di a. è proposto in dottrina come dimensione economica dell’istituzione ‘impresa’. Tenuto conto della natura dell’attività economica svolta, essa viene classificata come impresa di produzione diretta, se svolge un’attività di trasformazione materiale di ricchezza per ottenere beni economici atti allo scambio (a. industriali in senso lato e, tra esse, quelle agricole); impresa di produzione indiretta, se opera nell’ambito della circolazione della ricchezza (a. commerciali e bancarie); impresa di servizi, se opera per la produzione di servizi a scopo di lucro (a. di trasporti, di assicurazioni, di forniture ecc.). In generale, si considerano come forze che concorrono alla dinamica dell’a. di produzione: il capitale (beni), le forze di lavoro, le energie imprenditoriali, ma anche i fattori esterni che facilitano oppure ostacolano l’attività aziendale (condizioni del mercato, livello del progresso tecnico, stabilità o instabilità monetaria, regime politico e giuridico ecc.). Si possono distinguere, in altre prospettive di studio, le a. nazionali o multinazionali; queste ultime sono attive in Paesi diversi tramite proprie unità produttive (filiali) o mediante imprese affiliate, cioè con veste giuridica distinta dall’impresa madre ma da questa controllate. Le a. di erogazione svolgono un’attività di consumo o erogano i mezzi raccolti per soddisfare bisogni di svariata natura sotto il vincolo di economicità. Tali a. rappresentano la dimensione economica di molteplici istituti quali le famiglie, le associazioni private, i convitti, le comunità religiose, lo Stato e i suoi enti, gli enti locali e così via. In base al tipo di soggetto che le gestisce, le a. possono essere classificate come private (individui o società), pubbliche (Stato e pubblica amministrazione) e miste (privati ed enti pubblici insieme, come le a. a partecipazione statale).

Lo studio dell’attività di un’a. si svolge, di norma, considerando 3 aspetti fondamentali: l’organizzazione (organizzazione dei fattori interni all’a. e dei rapporti tra l’a. e l’ambiente, struttura legale dell’a., dimensione aziendale); la gestione (operazioni interne ed esterne che danno luogo alla formazione del reddito e alle variazioni del capitale); la rilevazione (contabilità, inventari, preventivi, registrazioni di gestione, bilancio di esercizio, analisi dei costi e dei ricavi dei processi produttivi).

Azienda come sistema

A fronte della crescente numerosità e differenziazione degli enti che svolgono un’attività a valenza economica, una nuova specificazione di a. è quella di ‘sistema’, ovvero di insieme di elementi in interazione dinamica organizzati verso una finalità. Il riferimento scientifico è nella teoria dei sistemi, che nasce, tra la metà degli anni 1950 e la fine degli anni 1960, per opera del biologo austro-americano L. von Bertalanffy, il quale nello studio degli organismi viventi si fece promotore di un approccio organicista – centrato sulle interazioni fra gli elementi costitutivi di un organismo, ciascuno secondo le proprie funzioni – in alternativa e critica al metodo meccanicista allora prevalente. In quest’ottica l’a. viene trattata secondo i caratteri dell’interdisciplinarità, dell’analisi delle relazioni fra sistema e ambiente (aperto, chiuso), dello studio delle modalità di autoregolazione (feedback e feedforward), della individuazione delle relazioni forti fra i propri componenti.

Vedi anche
Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ...
Altri risultati per azienda
  • azienda
    Enciclopedia on line
    Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto ...
  • impresa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Un'organizzazione per produrre e vendere L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale e la 'polverina magica' dell'imprenditorialità per mettere assieme materie prime e ore di lavoro, inventività ...
  • AZIENDA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento di un fine o dei fini d'un ente è l'azienda". Le persone costituiscono l'elemento soggettivo ...
Vocabolario
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali