• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZERBAIGIAN

di Michele Castelnovi, Riccardo Mario Cucciolla, Leone Spita - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

AZERBAIGIAN

Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.

Azerbaigian

Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella regione caucasica, sia per popolazione (9.514.887 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs) sia per estensione (86.600 km2). Dal 1989 al 2007, il saldo migratorio è stato negativo; dal 2008, l’immigrazione compensa l’emigrazione (nel 2013, con 2300 ab. in più). Negli ultimi anni l’etnia azera ha superato il 91,5% degli abitanti, principalmente per il rientro di azeri dai Paesi circostanti (attratti dalle prospettive occupazionali) e per la progressiva emigrazione dei russi e degli armeni, anche a causa del conflitto per il controllo della provincia del Nagorno-Karabah (Dağliq Qarabağ) tra il 1992 e il 1994, con scontri e tensioni che durano fino a oggi. Le componenti armena e russa sono entrambe diminuite dal 5,6% del 1989 all’1,5% registrato nel 2009, quando risultavano censiti solo 119.300 armeni. Sono rilevate anche altre minoranze – sia etniche sia religiose – di lezghi (2%; concentrati nel Nord, sunniti), ebrei, turchi, tatari, avari, ucraini, tutte in netta diminuzione negli ultimi dieci anni. Tra gli azeri, la maggioranza segue la religione islamica sciita (come in pochi altri Stati: Irān, ῾Irāq e Baḥrein), nel quadro di un regime repubblicano laico. L’adesione alla confessione sciita, assieme alla letteratura e a molte tradizioni nel vivere quotidiano, deriva da una lunga storia di relazioni con la cultura persiana.

Indicatori economico-sociali

Ancora oggi gran parte del territorio dell’A., in prevalenza montuoso, è abitato da popolazioni rurali (pastori e contadini) dedite a un’economia di sussistenza scarsamente orientata al commercio internazionale, anche se – soprattutto dal 2000 – la percentuale della popolazione addensata nelle città è in continua crescita. Nei grandi centri urbani, e soprattutto attorno alla capitale, Baku (2.122.000 ab.), sul Mar Caspio, è cresciuta un’intensa attività industriale legata all’estrazione e alla commercializzazione degli idrocarburi (che forniscono il 95% delle esportazioni). L’estrazione di petrolio è quasi triplicata tra il 2004 e il 2013: da 15.549 a 43.457 migliaia di tonnellate; il gas è aumentato più di sette volte, da 4995 migliaia di m3 nel 2004, a 29.245 nel 2013. La maggior parte delle estrazioni è effettuata nel Mar Caspio, suscitando timori per lo stato dell’ambiente. Inoltre, la posizione geografica dell’A. (tra i bacini petroliferi del Caspio e i grandi consumatori a nord del Mediterraneo) garantisce a questo Paese un ruolo importante nel tracciamento e nella realizzazione di oleodotti e gasdotti, con conseguenti ricadute diplomatiche.

Dal punto di vista geopolitico, l’A. appare molto attivo nella regione, con forti comunanze d’intenti con la Turchia (con cui l’A. condivide un brevissimo confine di 17 km mediante l’exclave di Nahichevan, a est del monte Ararat), con i membri del Consiglio per la cooperazione tra Paesi turcofoni e del GUAM (Georgia, Ucraina, Azerbaigian, Moldavia); inoltre, ha stipulato accordi sull’estrazione degli idrocarburi con la Russia.

Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – L’entrata in funzione dell’oleodotto BakuTbilisi-Ceyhan (TBC) nel 2006 e la messa a regime del giacimento Shah Deniz nel 2007 comportarono una crescita economica esponenziale trainata dall’aumento dei prezzi di gas e petrolio e dall’ampliamento delle esportazione di idrocarburi: solo nel primo semestre del 2007, la crescita reale del PIL dell’A. raggiunse la soglia straordinaria del +35% migliorando generalmente gli indici economici e sociali del Paese.

La crisi economica globale del 2008 e la conseguente contrazione della domanda aggregata mondiale di idrocarburi frenarono bruscamente questo successo economico, rendendo necessaria la riforma di un sistema fin troppo dipendente dalle esportazioni di idrocarburi. Allora, il presidente Ilham Aliev promosse una serie di riforme strutturali – finalizzate ad attirare gli investimenti, semplificare il sistema fiscale e creare una maggiore accessibilità al mercato e ai meccanismi di credito – ma l’obiettivo di diversificare l’economia rimase incompiuto.

Nagorno-Karabakh

Nell’ottobre 2008, Aliev venne riconfermato per un secondo mandato presidenziale con l’87,34% dei voti in un’elezione che fu fondamentalmente boicottata dalle opposizioni. Nel marzo 2009 un emendamento costituzionale, confermato da un referendum con oltre il 90% dei consensi, conferì al governo il potere di limitare la libertà di informazione e rimosse i limiti costituzionali nel numero di mandati presidenziali, permettendo ad Aliev di rinnovare il proprio impegno politico a vita.

Le elezioni parlamentari del novembre 2010 videro la conferma del dominante Partito nuovo Azerbaigian (YAP) – forza politica del presidente – che in base a stime OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) ottenne 73 deputati. I restanti seggi vennero assegnati a candidati indipendenti affiliati al governo, mentre i due principali partiti di opposizione Müsavat e Fronte popolare dell’Azerbaigian diventavano formazioni extraparlamentari. Ancora una volta, la regolarità delle elezioni venne contestata dagli osservatori internazionali.

Nella primavera 2011, una serie di proteste antigovernative che reclamavano un miglioramento delle condizioni civili, sociali e democratiche vennero duramente represse da parte delle autorità che arrestarono numerosi attivisti, giornalisti e membri dell’opposizione. Malgrado i miglioramenti degli indici economici e sociali, dovuti al rinvestimento dei proventi degli idrocarburi, ci fu un’accentuazione delle proteste e delle relative repressioni, proseguite anche durante lo svolgimento dell’Eurovision song contest, svoltosi a Baku nel maggio 2012, e nei mesi successivi. Le elezioni presidenziali dell’ottobre 2013 riconfermarono Aliev per un terzo mandato con l’84,54% dei voti e furono nuovamente criticate dalla comunità internazionale.

Baku proseguì una politica estera bilanciata e multivettoriale nei confronti di Russia, Occidente e partner orientali, mentre rimasero ostili le relazioni con Erevan, persistendo scontri con le forze armene del Nagorno-Karabakh (v. stati non riconosciuti) che dal 1994 occupavano 7 distretti dell’Azerbaigian.

Bibliografia: S. Bolukbasi, Azerbaijan: a political history, London-New York 2011; S.E. Cornell, Azerbaijan since independence, Armonk (N.Y.) 2011.

Architettura di Leone Spita. – L’architettura in A. ha avuto negli ultimi dieci anni un notevole impulso perché il Paese – grazie alle scoperte offshore e alle nuove tecniche estrattive che hanno rilanciato la produzione di petrolio e gas naturale – è tornato a essere, come già nel primo boom petrolifero (1872), una destinazione mondiale di investimenti e traffici. Da sottolineare al contempo la profonda sproporzione tra le nuove costruzioni – pressoché assenti a Ganja e Sumgait (seconda e terza città dell’A.) – e la capitale, in cui è proprio l’architettura a dare la misura dello sviluppo economico di una città che contiene un quarto della popolazione del Paese e da sola ne trascina tutta l’economia.

A Baku lo skyline è stato trasformato dal progetto dell’anglo-americano Barry Hughes, tre grattacieli di vetro e acciaio, illuminati da 10.000 led che proiettano l’immagine di fiamme che avvolgono di fuoco le torri (Flame Towers, 2013), un tributo all’A. il cui significato è «Terra del fuoco»; così come dal bianco e iperbolico centro culturale dello studio Zaha Hadid Architects intitolato all’ex presidente dell’A. (Heydar Aliyev center, 2013); e dai poliedri trasparenti dell’arena per concerti sulla costa cittadina (Baku Crystal hall, 2011). Dei tempi passati sotto l’Unione Sovietica è rimasta traccia solo in alcuni edifici governativi. La capitale si è rinnovata con grande rapidità: dal sistema di verde del Park Boulevard – che segna la riva del Mar Caspio – al vasto progetto Port Baku resident (2012). Si segnala inoltre l’ambizioso piano urbanistico Baku White city il cui masterplan è stato affidato allo studio Atkins e approvato nel 2010.

Flame Towers

L’inarrestabile sviluppo non ha però intaccato la città murata, testimonianza della ricchezza che Baku aveva raggiunto già nel Medioevo e nel 2009 il World heritage committee ha lodato l’A. per gli sforzi nel preservare le vecchie mura e il tessuto della città storica. L’A. si è inoltre fatto carico di un piano pluriennale (2003-10) per la protezione ambientale di Sumgait sulla costa settentrionale della penisola di Apšeron: fondata nel 1946, la città è stata una sede di rilievo mondiale di industrie siderurgiche e petrolifere sovietiche e fino al 2007 era considerata una dei luoghi più inquinati del pianeta.

Bibliografia: N.V. Iljine, Memories of Baku, Seattle 2013; L. Spita, Baku. Sulla via della seta del XXI secolo, «Abitare la Terra», 2013, 35, pp. 30-35.

Tag
  • DOMANDA AGGREGATA
  • UNIONE SOVIETICA
  • NAGORNO-KARABAH
  • TERRA DEL FUOCO
  • VIA DELLA SETA
Altri risultati per AZERBAIGIAN
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata da allora dal difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, ...
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una piccola repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si e caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla quale essi hanno fondato una relazione privilegiata, forte di una solida intesa diplomatica, economica ...
  • Azerbaigian
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera si è caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Transcaucasia sul Mar Caspio, abitato in maggioranza da azeri di religione musulmana sciita. Già sede di rilevanti insediamenti preistorici, l’A. fu sotto il dominio achemenide (6° sec. a.C.), che vi diffuse lo zoroastrismo, quindi sotto quello seleucide, fino alla conquista sasanide, nel ...
  • Azerbaigian, Repubblica dell’
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per gli aspetti fisici ➔ ...
  • Azerbaigian
    Enciclopedia on line
    (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va ...
  • Azerbaigian<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), è interessato da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica d'A., con capitale Baku) e la Rep. Islamica d'Iran (prov. d'A., con capitale Tabriz). Geograficamente compreso ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da Armeni) ha procurato di migliorare le condizioni dell'agricoltura, estendendo le aree irrigue. Sul ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è scesa dal 74,8 al 26,7% nello stesso periodo. Lo sviluppo della cultura nazionale, che va di pari ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del regno dei Medi. Incorporata nel sec. VI al grande impero persiano, fu compresa nella satrapia della Media, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manat
manat s. turco [dal russo moneta «moneta»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria dell’Azerbaigian e del Turkmenistan.
gangia
gangia gangià s. m. [dal nome di Gandža (od. Kirovabad), città della Repubblica dell’Azerbaigian]. – Tappeto di lana, in genere di piccole dimensioni, ornato con disegni geometrici e con animali e fiori stilizzati, lavorato da popolazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali