• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla quale essi hanno fondato una relazione privilegiata, forte di una solida intesa diplomatica, economica e strategica.

Il ruolo attraverso il quale il paese ha tentato di affermare la propria rilevanza regionale e internazionale è stato tradizionalmente quello di argine al ritorno russo nello spazio post-sovietico e, contemporaneamente, di contenimento della possibile diffusione dell’influenza iraniana nell’area.

Principale strumento di questa politica è stata l’energia. Oltre a possedere rilevanti risorse di petrolio e gas, l’Azerbaigian è infatti assurto a snodo centrale per la realizzazione di un ‘corridoio energetico est-ovest’, promosso dagli Stati Uniti e in grado di collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando le esistenti rotte russe a nord e le potenziali rotte iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 agli Stati Uniti e del lancio dell’operazione Enduring Freedom, si è inoltre notevolmente approfondita la rilevanza geo-strategica dell’Azerbaigian quale testa di ponte per le operazioni Nato e statunitensi in Asia centrale.

Su questo sfondo, l’Azerbaigian ha avviato una politica estera più bilanciata e pragmaticamente attenta a mantenere buoni rapporti con i maggiori attori attivi nello scacchiere caucasico.

Il conflitto con l’Armenia per il controllo del Nagorno Karabach (Dağliq Qarabağ), regione azera a maggioranza armena, ha rappresentato il principale ostacolo al cammino post-indipendentistico dell’Azerbaigian e alla piena affermazione della sovranità del paese. Dopo una fase di conflitto aperto tra il governo dell’Azerbaigian e le forze secessionistiche del Karabach sostenute dall’Armenia (1991-94), la mancata predisposizione di un accordo di pace ha congelato la vittoria militare armena, generando un pericoloso scollamento tra la sovranità de jure sulla regione, esercitata dall’Azerbaigian, e il controllo de facto della stessa, in mano alle autorità locali armene. Attualmente, circa il 20% del territorio azero è infatti controllato da forze armene sostenute dalla madrepatria, che hanno avviato in esso un profondo processo di state-building.

Dopo un biennio di instabilità politica generata dalla difficile transizione post-sovietica e dal conflitto nel Nagorno Karabach, a partire dal 1993 le sorti dell’Azerbaigian sono state rette dalla ‘dinastia Aliyev’. La Costituzione, approvata per referendum nel 1995, accentra rilevanti poteri nella carica del presidente della repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali, e i rappresentanti del potere giudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario, è inoltre dominato dal Partito del nuovo Azerbaigian (Yeni Azərbaycan Partiyası, Yap), guidato dal presidente Ilham Aliyev. Nelle elezioni del novembre 2010, il Yap ha ottenuto il 58% circa dei seggi, contro il 10% attribuito ai partiti d’opposizione e il restante 32% ottenuto da candidanti indipendenti, ma nella gran parte dei casi vicini alle posizioni della maggioranza. Secondo l’Osce, nessuna delle elezioni parlamentari e presidenziali svoltesi in Azerbaigian dopo l’indipendenza ha raggiunto gli standard minimi di trasparenza e correttezza.

Popolazione, società e diritti

Popolazione

La popolazione dell’Azerbaigian è piuttosto omogenea: circa il 90% di essa è di etnia azera, mentre il restante 10% è composto principalmente da Lesghi, Russi e Armeni. All’omogeneità etnica corrisponde una sostanziale omogeneità confessionale. La quasi totalità della popolazione azera è infatti, almeno formalmente, di fede musulmana, con minoranze cristiano-ortodosse e gregoriane – ed ebraiche. Con circa il 70% dei musulmani di confessione sciita, l’Azerbaigian è uno dei pochi paesi al mondo, assieme a Iran e Iraq, in cui gli sciiti rappresentano la maggioranza della popolazione. Un settantennio di dominazione sovietica e, dopo l’indipendenza, il fermo controllo statale sulle attività religiose, hanno tuttavia radicato nelle istituzioni e nella popolazione un profondo laicismo. Benché le autorità azere abbiano sollevato il rischio di infiltrazioni di fondamentalisti islamici dal Daghestan a nord e dall’Iran a sud, la religione resta un fattore del tutto marginale nelle dinamiche politiche del paese.

Rilevante è l’entità della diaspora azera nel mondo. Oltre alla popolazione di etnia azera stanziata nel nord dell’Iran (e stimata tra i quindici e i venti milioni di individui), significative comunità sono presenti in Russia (oltre due milioni), Turchia (un milione circa), Nord America (400.000) ed Europa (300.000).

Democratizzazione

Oltre che nelle dinamiche istituzionali, il processo di democratizzazione azero risulta fortemente limitato anche dalla insufficiente garanzia dei diritti civili e politici. Le attività dei media sono strettamente controllate e, in alcuni casi, limitate. La pratica delle intimidazioni e degli arresti arbitrari ai danni di giornalisti, così come di esponenti dell’opposizione, è piuttosto frequente. Anche la libertà d’associazione è fortemente vincolata, tanto in relazione alle attività dei movimenti e partiti politici, quanto delle organizzazioni non-governative. Questa tendenza si è approfondita in particolar modo nella fase successiva all’ondata delle ‘rivoluzioni colorate’ che, tra il 2003 e il 2005, ha interessato lo spazio post-sovietico, minacciando di estendersi anche all’Azerbaigian.

Economia, energia e ambiente

Dati economici
Energia

L’Azerbaigian è così assurto a paese-chiave per l’inaugurazione, a partire dal 2017, del corridoio energetico meridionale del gas dell’Unione Europea. A consolidare tale ruolo contribuisce, da un lato, la crescente domanda di gas proveniente dall’Eu e, dall’altro, l’aumento della produzione di metano garantito dalla prossima entrata in produzione del giacimento di Shah Deniz II. Il principale ostacolo alla piena affermazione della strategia energetica azera è costituito tuttavia dal mancato accordo con il Turkmenistan sulla divisione delle acque territoriali del Caspio.

Se lo sviluppo del settore energetico ha garantito rilevanti tassi di crescita – a una media superiore al 20% annuo del pil dal 2005 – esso ha tuttavia costituito un freno al coerente sviluppo dell’economia. La necessità di diversificare l’economia nazionale, così come di garantire una più efficace redistribuzione dei proventi energetici, costituiscono le principali sfide che attendono il governo azero. L’attrazione di capitali stranieri nei settori non-energetici è tuttavia ostacolata da un clima per gli investimenti reso ostile da fattori come la diffusa corruzione, la scarsa trasparenza legislativa e l’eccessiva presenza dello stato nel sistema finanziario.

La dimensione del comparto energetico e l’uso eccessivo di fertilizzanti agricoli hanno causato un serio problema ambientale per l’Azerbaigian, in particolar modo per la penisola di Apsheron, che comprende le città di Baku e Sumqayit, con un totale di oltre due milioni di abitanti.

Difesa e sicurezza

Difesa

Sin dal conseguimento dell’indipendenza, le politiche di difesa e sicurezza dell’Azerbaigian sono state caratterizzate dal tentativo di riacquistare la piena sovranità sul Nagorno Karabach e di svincolarsi dalla tutela militare di Mosca.

In questa prospettiva, Baku ha perseguito la collaborazione con la Nato, attraverso i meccanismi della Partnership for Peace e dell’Euro-Atlantic Partnership Council. Truppe azere sono state inoltre dispiegate nelle operazioni Nato in Kosovo e Afghanistan e, nel 2004, 2008 e 2011, Baku ha siglato con la Nato tre Individual Partnership Action Plan. La ferma opposizione russa all’allargamento della Nato al Caucaso meridionale ha tuttavia contribuito a congelare l’obiettivo azero di ingresso nell’Alleanza. D’altra parte, il rinvio sine die dell’ingresso della Georgia nella Nato dimostra la mancanza di consenso, tra gli stessi membri dell’Alleanza, circa la prospettiva di ulteriore allargamento verso est. Su questo sfondo, e in linea con l’avvio di un più bilanciato corso di politica estera, l’Azerbaigian nel maggio 2011 è entrato a far parte del movimento dei paesi non allineati.

Benché la soluzione militare della impasse negoziale sul Nagorno Karabach appaia diplomaticamente ed economicamente poco realistica, le autorità di Baku hanno minacciato più volte il ricorso alla forza come ultima ratio per ristabilire il controllo sulla regione. La bellicosa retorica azera – al contempo strumento di pressione negoziale ed elemento catalizzatore del consenso interno – è sostenuta da un costante incremento delle spese militari, favorito dai crescenti proventi assicurati dal settore energetico. Il budget per la difesa approvato nel 2012 è stato di circa 4,4 miliardi di dollari, pari a circa il 20% sul totale della spesa pubblica azera per l’anno e superiore all’intero budget nazionale della vicina Armenia.

Il ‘congelamento’ del conflitto nel Nagorno Karabach

Il conflitto nel Nagorno Karabach (Dagˇliq Qarabagˇ) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse la regione, abitata in maggioranza da armeni, nella Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian. Le tensioni interetniche, mai sopite, sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto interstatale tra Armenia ed Azerbaigian nel 1991, a seguito della dissoluzione sovietica.

L’accordo per il cessate il fuoco, mediato da Mosca nel maggio 1994, ha sancito la vittoria militare ottenuta dalle forze separatiste armene con il sostegno russo, che controllano oggi circa un quarto del territorio azero. Da allora, della mediazione per la risoluzione del conflitto è incaricata l’Organizzazione per la sicurezza e cooperazione in Europa (Osce), attraverso il cosiddetto ‘Gruppo di Minsk’, presieduto da Francia, Stati Uniti e Federazione Russa.

Dopo un decennio di stallo negoziale, nel 2004 il Gruppo ha lanciato il ‘Processo di Praga’, finalizzato all’organizzazione di periodici incontri ministeriali azero-armeni per la revisione dei principi del negoziato e la preparazione dei successivi round negoziali. Principale risultato del processo è stata la predisposizione dei ‘Principi di Madrid’ per la risoluzione del conflitto: presentati nel 2007 e aggiornati nel 2009, essi prevedono un approccio graduale, determinato dal ritiro delle forze armene dai distretti esterni alla regione del Nagorno Karabach, dal dispiegamento di una forza di peacekeeping, dal rientro dei rifugiati azeri e, infine, dalla decisione sullo status della regione. Su quest’ultimo punto permane tuttavia un cruciale disaccordo tra le parti circa la preminenza da attribuire al rispetto del principio dell’autodeterminazione della popolazione della regione o, piuttosto, a quello dell’inviolabilità delle frontiere del paese – già sancito da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del marzo 2008.

La ‘dinastia Aliyev’

Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera, Ilham Aliyev, e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il conseguimento dell’indipendenza, dal 1993 al 2003, anno della sua morte. Oltre a ridisegnare il profilo politico-istituzionale del paese, Heidar ha progressivamente preparato il terreno alla successione presidenziale a favore di Ilham, nominato primo ministro all’aggravarsi delle condizioni di salute del presidente, nell’agosto 2003.

Ilham Aliyev è succeduto al padre nell’ottobre 2003 a seguito di elezioni duramente criticate dagli osservatori occidentali, e da allora ha notevolmente accresciuto il proprio potere personale attraverso la nomina di funzionari fidati nei posti chiave dell’amministrazione statale e dell’economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti, Aliyev ha propugnato un emendamento costituzionale finalizzato alla rimozione del limite di due mandati in carica. L’emendamento, approvato per referendum nel marzo 2009, ha così spianato la strada alla sua ricandidatura alle prossime elezioni presidenziali, previste nel 2013.

Vedi anche
Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Azerbaigian Regione(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ... costituzione Diritto Diritto costituzionale Definizione. - Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la disciplina ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia, energia e ambiente
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Il ‘congelamento’ del conflitto nel Nagorno Karabach
  • 5 La ‘dinastia Aliyev’
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • OPERAZIONE ENDURING FREEDOM
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • SISTEMA MAGGIORITARIO
Altri risultati per Azerbaigian
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata da allora dal difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella regione caucasica, sia per popolazione (9.514.887 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Azerbaigian
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una piccola repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si e caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera si è caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ...
  • Azerbaigian
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Transcaucasia sul Mar Caspio, abitato in maggioranza da azeri di religione musulmana sciita. Già sede di rilevanti insediamenti preistorici, l’A. fu sotto il dominio achemenide (6° sec. a.C.), che vi diffuse lo zoroastrismo, quindi sotto quello seleucide, fino alla conquista sasanide, nel ...
  • Azerbaigian, Repubblica dell’
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per gli aspetti fisici ➔ ...
  • Azerbaigian
    Enciclopedia on line
    (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va ...
  • Azerbaigian<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), è interessato da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica d'A., con capitale Baku) e la Rep. Islamica d'Iran (prov. d'A., con capitale Tabriz). Geograficamente compreso ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da Armeni) ha procurato di migliorare le condizioni dell'agricoltura, estendendo le aree irrigue. Sul ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è scesa dal 74,8 al 26,7% nello stesso periodo. Lo sviluppo della cultura nazionale, che va di pari ...
  • AZERBAIGIAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del regno dei Medi. Incorporata nel sec. VI al grande impero persiano, fu compresa nella satrapia della Media, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manat
manat s. turco [dal russo moneta «moneta»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria dell’Azerbaigian e del Turkmenistan.
gangia
gangia gangià s. m. [dal nome di Gandža (od. Kirovabad), città della Repubblica dell’Azerbaigian]. – Tappeto di lana, in genere di piccole dimensioni, ornato con disegni geometrici e con animali e fiori stilizzati, lavorato da popolazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali