• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azeglio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Torino (9,9 km2 con 1328 ab. nel 2007), nell’anfiteatro morenico della Dora Baltea.

Il feudo di A. appartenne dal 1754 alla famiglia Taparelli d’Azeglio (➔).

Vedi anche
Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo ... morena In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o deposto dopo il suo scioglimento (m. deposta). Le m. mobili sono localizzate sulla superficie (m. di ... Massimo d' Azèglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI in Geologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ANFITEATRO MORENICO
  • DORA BALTEA
  • TORINO
Altri risultati per Azeglio
  • AZEGLIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Comune del Piemonte, provincia d'Aosta. Il centro capoluogo è situ̇ato sopra un'amena collina (260 m. s. m.) dell'anfiteatro morenico d'Ivrea. A 2 km. verso est dal capoluogo si trova il laghetto morenico di Azeglio, a 230 m. s. m., con una superficie di 3,1 kmq. e una profondità massima di 50 m. Sulla ...
Vocabolario
scombùssolo
scombussolo scombùssolo s. m. [der. di scombussolare], raro. – Scombussolamento, scombussolio; movimento intenso e agitato: tutto il paese in scombussolo, in festa (D’Azeglio).
tràmpano
trampano tràmpano s. m. – Variante ant. di trampolo: l’autore volendosi alzare sopra il proprio livello, è costretto a camminare sui trampani (D’Azeglio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali