• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZALEA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZALEA (dal gr. ἀζαλέος "arido"; fr. azalée; sp. azalea; ted. Azalea Felsenstrauch; ingl. azalea; lat. scient. Azalea L.)

Augusto Béguinot

Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché le Azalee sono caducifoglie anziché sempreverdi e hanno 5 anziché 10 stami: ma si tratta di caratteri tutt'altro che costanti. Tuttavia il nome è rimasto nella nomenclatura e nella pratica orticola ed è adoperato a designare soprattutto una specie, l'A. indica L., originaria delle Indie orientali e della Cina e che, introdotta a più riprese nelle serre d'Europa, ha dato luogo a numerose varietà e razze colturali dovute a selezione e ibridazione interrazziale, ma talora anche a incrocio con specie affini introdotte in coltura. Tuttavia, nonostante la variabilità straordinaria cui è andata soggetta, l'A. indica si lascia riconoscere per essere un piccolo arbusto a fusto assai ramoso e cespuglioso che può raggiungere anche 2 m., ma che talvolta è nano e contratto, munito di foglie alterne o riunite all'estremità dei rami, oblungo-lanceolate, attenuate alla base in breve picciuolo, cigliate al margine e coperte di peli nel resto. I fiori di regola riuniti a 2-3 all'estremità dei rami sono grandi e hanno calice quinquepartito, una corolla irregolare tubuloso-campanulata quinqueloba, bianca, rosea, screziata, semplice, semidoppia e doppia e gli stami poco più lunghi della corolla. In primavera la pianta si carica di una miriade di fiori e viene tenuta in pien'aria, ma la fioritura si può provocare anche durante l'inverno con la coltivazione forzata in serra: si moltiplica per semi, talee e margotte, ma le varietà più pregiate si riproducono per innesto sulla specie tipica.

L'A. procumbens L., quasi generalmente riferita al gen. Loiseleuria Desv., è un piccolo frutice prostrato a rami articolati e nodosi e a foglie ellittico-oblunghe a margini arrotolati al disotto, che le nostre Alpi, dove è rara, ed altre catene montuose di Europa hanno in comune con le regioni circumartiche.

Vedi anche
Ericacee Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus), il mirtillo (Vaccinium), l'erica (Erica) e il brugo ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... èrica Genere delle Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie aghiformi, rigide, fiori piccoli e frutto a capsula. La maggior parte delle specie è dell'Africa merid.; poche vivono nel Mediterraneo. In Italia crescono 9 specie, di cui, frequenti nella macchia sempreverde, sono ... subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi ...
Tag
  • CADUCIFOGLIE
  • MARGOTTE
  • ERICACEE
  • COROLLA
  • ARBUSTO
Altri risultati per AZALEA
  • azalèa
    Enciclopedia on line
    azalèa Genere di piante della famiglia Ericacee, altrimenti considerato un sottogenere di Rhododendron. Le a. sono piccoli arbusti molto ramificati, con foglie generalmente persistenti, fiori a 5 stami, frutto a capsula. Come pianta ornamentale si coltiva specialmente l'a. indica (Rhododendron indicum), ...
  • RODODENDRO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, raramente di alberi a fusto eretto, foglie alterne, spesso addensate all'apice dei rami, intere, coriacee, più ...
Vocabolario
ażalèa
azalea ażalèa s. f. [lat. scient. Azalea (nome di genere), dal gr. ἀζαλέα, femm. dell’agg. ἀζαλέος «secco», perché alcune specie prediligono i terreni aridi]. – Pianta arbustiva delle ericacee, appartenente al genere omonimo, ora peraltro...
vigore
vigore vigóre s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre: v. vigere]. – 1. Capacità di vivere e di svilupparsi propria dell’organismo animale o vegetale: un uomo ancora nel pieno del suo v.; dopo la pioggia le piante hanno ripreso v.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali