• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AYSEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AYSEN (A. T., 159)

Elio Migliorini

Territorio del Chile, disabitato ed inospite, formato con le parti meridionali dalle provincie di Chiloé e di Llanquihue e con la parte settentrionale del territorio di Magellano, in seguito alla nuova divisione territoriale andata in vigore il 1° febbraio 1928. Comprende i comuni di Yelcho, Aysen, Baker, Lago Buenos Aires.

Si estende dalla baia di Corcovado al Canale Trinidad ed è costituito da un insieme di arcipelaghi e da una zona costiera interrotta da profondi fiordi e sporgente con la penisola Taitao; verso est il confine (che è anche quello con l'Argentina) è costituito dalla catena delle Ande, in questo tratto alta da 2000 a 2500 metri e che più a sud s'innalza fino a 3700 metri. La vegetazione è stepposa nella zona bassa, a foreste in quella più alta. L'allevamento del bestiame è specialmente curato dalla Sociedad industrial del Aisén che ha le sue principali fattorie alla confluenza del Simpson con il Coihaike.

Unica località stabilmente abitata è il capoluogo Puerto Aysen, allo sbocco in mare d'un lungo fiordo; conta solo 155 ab. ed è congiunta con una linea di navigazione a Puerto Montt (prov. Chiloè). Nelle valli interne (e specialmente in quella del Simpson, ramo meridionale dell'Aysen), si sono stabiliti dei coloni (pobladores o intrusos); il piccolo villaggio di Balmaceda nel 1920 contava 15 case.

Per il territorio di Aysen l'ufficio statistico chileno non fu in grado durante l'ultimo censimento (1° gennaio 1928) di raccogliere dati.

Bibl.: J. M. Pomar, La concesión del Aisén y el Valle Simpson, in Rivista Chilena d. Historia y Geografia, XLV, pp. 329-68; XLVI, pp. 432-78; LXVIII, pp. 160-200.

Vedi anche
Lago Buenos Aires Lago al confine fra l’Argentina e il Cile (2100 km2), ai piedi delle Ande; il suo specchio è a 215 m s.l.m. e si estende nel senso della longitudine per 140 km. È completamente circondato dai monti, eccetto dalla parte orientale; ha come emissario il Río Baker. Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ...
Tag
  • LAGO BUENOS AIRES
  • BUENOS AIRES
  • PUERTO MONTT
  • ALLEVAMENTO
  • ARGENTINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali